tetaniatetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e [...] attribuibili a condizioni di ipocalcemia; a seconda dei fenomeni con cui si manifesta, si distingue una t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste solo una condizione di ipereccitabilità ...
Leggi Tutto
spasmofilia
spasmofilìa s. f. [comp. di spasmo e -filia]. – In medicina, nome dato in passato da alcuni trattatisti alle forme diatesiche e costituzionali di tetania, usato ancora a volte come sinon. [...] di tetania. ...
Leggi Tutto
emitetania
emitetanìa s. f. [comp. di emi- e tetania]. – Nel linguaggio medico, tetania che si manifesta con fenomeni convulsivi delimitati. ...
Leggi Tutto
spasmofilo
spasmòfilo agg. e s. m. [comp. di spasmo e -filo]. – In medicina, bambino s. (o, come sost., uno spasmofilo), bambino affetto da tetania. ...
Leggi Tutto
ostetrico
ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza [...] . -a) a. Medico chirurgo specializzato in ostetricia. In medicina, mano da o., deformazione delle dita caratteristica della tetania (v. mano, nel sign. 1). b. Professionista sanitario con diploma universitario in ostetricia. 3. agg., fig. In zoologia ...
Leggi Tutto
frenoglottismo
s. m. [comp. di freno- e del gr. γλῶττα «lingua»]. – In medicina, spasmo della laringe congiunto a contrattura del diaframma e singhiozzo (è frequente nella tetania). ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] con le dita in atteggiamento di semiflessione, per paralisi dei muscoli estensori; m. da ostetrico, caratteristica della tetania, con le dita tese e ravvicinate a cono. Amputazione della m., nelle consuetudini giuridiche degli antichi popoli barbari ...
Leggi Tutto
paratireoprivo
agg. [comp. di paratireo- e privo]. – Nel linguaggio medico, che è connesso con la mancanza delle ghiandole paratiroidi, per lo più in seguito alla loro asportazione chirurgica: tetania [...] paratireopriva ...
Leggi Tutto
tetano
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare [...] ) susseguentisi con una frequenza tale da impedire ai muscoli di decontrarsi, che hanno un ben definito significato clinico (v. tetania e il numero seguente). 2. Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali (più colpiti sono cavallo e asino ...
Leggi Tutto
tetanoide
tetanòide agg. [comp. di tetano e -oide]. – In patologia, che ha somiglianza con il quadro clinico della tetania, o con un sintomo di tale malattia. ...
Leggi Tutto
tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste solo una condizione di ipereccitabilità...
TETANIA
Nicola Pende
. È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), ovvero a lesioni delle stesse di diversa...