• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [3]
Arredamento e design [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Biologia [1]

testièra

Vocabolario on line

testiera testièra s. f. [der. di testa1]. – 1. a. Parte dei finimenti del cavallo, costituita essenzialmente da una striscia di cuoio che passa sopra la nuca dell’animale (sopraccapo), dal frontale che [...] gira intorno alla fronte, da un sottogola che passa sotto la gola, e dai montanti (o sguance), che poggiano sulle guance e terminano con il portamorso. b. Nel Medioevo e nel Rinascimento, l’armatura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

spallièra

Vocabolario on line

spalliera spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona [...] del letto, gli elementi verticali che chiudono il letto da capo e da piedi, e di cui quella dalla parte del capo (testiera) è generalm. più ricca e più alta, mentre l’altra (pediera) può anche mancare (in letti moderni possono mancare anche tutt’e ... Leggi Tutto

lettièra

Vocabolario on line

lettiera lettièra s. f. [der. di letto2; cfr. fr. ant. litière]. – 1. a. non com. Fusto, intelaiatura del letto: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una l. (Boccaccio). b. ant. Lettiga [...] (nelle due diverse accezioni). c. ant. Testiera del letto. 2. Materiale, costituito da paglia, foglie, strame e torba, che, nelle stalle, serve di giaciglio agli animali, e dopo l’uso viene trasformato in letame. Anche, lo strato di sabbia o d’altro ... Leggi Tutto

pedièra

Vocabolario on line

pediera pedièra s. f. [der. di piede, sul modello di testiera]. – La spalliera del letto che corrisponde alla posizione dei piedi del dormiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] il cavallo «scosso» (cioè senza cavaliere) a passeggio o per addestrarlo; è costituito da un frontale di cuoio e da una testiera che da una parte forma il sottogola e dall’altra sorregge il ferro (detto anch’esso filetto), snodato nel mezzo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

frontale

Vocabolario on line

frontale agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] briglia e passa sulla fronte del cavallo. d. Parte della bardatura antica, in cuoio o metallo, che, collegata alla testiera, copriva la parte anteriore della testa del cavallo (era generalmente dotato di pennacchiera nella parte più alta e al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

sopraccapo

Vocabolario on line

sopraccapo s. m. [comp. di sopra- e capo (rispettivam. nei sign. 2 a e 1 a)]. – 1. ant. Chi è capo di una gerarchia, di un’impresa o di un’attività; soprintendente. 2. non com. Pensiero molesto, grattacapo: [...] non voglio prendermi altri s.; Non aver nulla, né mire, Né bei s., né vizi (M. Moretti). 3. Nei finimenti del cavallo, parte della testiera costituita da una striscia di cuoio che passa sopra la nuca dell’animale. ... Leggi Tutto

inferitura

Vocabolario on line

inferitura s. f. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio marin., l’operazione di allacciare una vela al pennone, allo strallo, ecc. In senso concr., il lato della vela (anche lato d’i. o testiera [...] o antennale) che viene inferito; analogam., nella bandiera, il lato cucito a guaina in cui s’inserisce il cavetto che viene poi collegato alla sagola o drizza. Angoli d’i. (o, meno com. oggi, d’impuntura), ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BRIGLIA
Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo. La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca dei cavalli dei carri reali e da guerra...
BARDATURA
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato fino ai tempi preistorici, soltanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali