sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] organi della riproduzione sessuale, che si distinguono in organi s. interni (ovaie, salpingi, utero e vagina nella femmina, e testicoli, vie spermatiche e prostata nel maschio) e organi s. esterni (vulva, monte di Venere nella femmina, e scroto, pene ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] nei savî c’è un g. di pazzia; non ha un g. di senno. 3. Per eufem., al plur. (sempre nella forma granelli), testicoli: e così rimase la cosa che ’l prete se n’andò senza granelli (Sacchetti); in partic., nel linguaggio di macelleria e di cucina, i ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] in cui i gameti subiscono le fasi di maturazione si chiamano con termini generali gonadi negli animali (rispettivam. testicoli nei maschi, ovarî nelle femmine) e gametangi nelle piante (microgametangi o spermatangi quelli maschili, macrogametangi o ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] stato forte in botanica – e poi ero pur sempre quello che, inviato a comperare delle rose, aveva portato a casa testicoli di cane – forse erano tulipani d’Olanda). Umberto Eco,
La misteriosa fiamma della regina Loana
Vedi anche Agricoltura, Albero ...
Leggi Tutto
sinorchidia
sinorchidìa s. f. [comp. di sin- e -orchidia: v. orchi-]. – Nel linguaggio medico, anomalia congenita dei testicoli, che si presentano riuniti e più o meno completamente fusi. ...
Leggi Tutto
plesiopori
pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili [...] situati sul metamero anteriore a quello in cui si trovano i testicoli (cfr. prosopori e opistopori). ...
Leggi Tutto
iporchidismo
(o ipoorchidismo) s. m. [comp. di ipo- e gr. ὄρχις «testicolo»]. – In medicina, insufficienza funzionale dei testicoli, di solito accompagnata da quadri clinici di femminilismo, eunucoidismo [...] e ad accumulo di tessuto adiposo prevalentemente nella regione ipogastrica, glutea, mammaria ...
Leggi Tutto
clonorchide
clonòrchide s. m. [lat. scient. Clonorchis, comp. del gr. κλών «ramo» e ὄρχις «testicolo», per i testicoli ramificati]. – Genere di vermi platelminti trematodi, con una sola specie (Clonorchis [...] sinensis), che vive nei canali biliari del cane, del gatto, del maiale, dei topi, e con una certa frequenza anche nell’uomo, in Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
santissimo
santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle [...] !, e sim., o anche soltanto santissimo!, per esprimere impazienza, ira o rabbia repressa. c. Con uso sostantivato, lo stesso che testicoli, nelle frasi eufem. e volg. rompere i s., arrecare grande fastidio; averne i s. pieni, essere oltremodo seccato ...
Leggi Tutto
criptorchide
criptòrchide s. m. [comp. di cripto- e del gr. ὄρχις «testicolo»]. – Individuo nel quale uno o entrambi i testicoli non sono discesi nello scroto. ...
Leggi Tutto
Mancanza completa dei testicoli (detta anche anorchismo), di solito acquisita (ablazione chirurgica, traumi); raramente è congenita, essendo la mancanza dei testicoli dalla sede abituale per lo più in rapporto a criptorchidismo o ectopia.
Insufficienza funzionale dei testicoli, di solito accompagnata a quadri clinici di eunucoidismo o di obesità ipogenitale (accumulo di tessuto adiposo prevalentemente nella regione ipogastrica, glutea, mammaria). Le cure sono essenzialmente ormoniche:...