muta1
muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; [...] pratica sport acquatici (sci nautico, windsurf, ecc.). 3. Nella metrica italiana, nome dato anticam. a ciascuna delle due terzine del sonetto (rispettivam. 1a e 2a muta), perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente [...] con l’inserimento di un settenario dopo ciascuno degli endecasillabi dispari delle quartine e dopo il primo endecasillabo delle terzine; s. settenario, composto di tutti settenarî, usato già nel Trecento; s. caudato (o con la coda), lo stesso che ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] talvolta tendente all’epigramma, con uno schema metrico fisso (due o tre terzine di endecasillabi variamente rimati seguiti da 1 distico a rima baciata o 2 a rima alternata), più tardi di tono complimentoso e galante, in endecasillabi o settenarî. b. ...
Leggi Tutto
sirima
sìrima (o sirma) s. f. [dal lat. syrma, gr. σύρμα «strascico», der. di σύρω «strascicare»]. – La seconda parte della strofa nella canzone, collegata con la prima parte, o fronte, da un verso chiamato [...] chiave; è per lo più divisa in due volte (v. volta1, n. 2 h), di uguale numero di versi ciascuna. Il termine è stato anche usato per indicare la seconda parte del sonetto (le due terzine), e la volta della ballata. ...
Leggi Tutto
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato [...] elementi hanno una propria funzione e un proprio significato: il c. di una frase, di un periodo; un c. di due terzine; suddividere un brano in c. significativi; il senso preciso della locuzione si capisce meglio dalla lettura dell’intero c. in cui ...
Leggi Tutto
incatenare
v. tr. [der. di catena] (io incaténo, ecc.). – 1. Legare con catena, mettere in catene: i. un cane ringhioso; i prigionieri furono incatenati e chiusi nella cella. Fig., tenere strettamente [...] , per lo più animali, legate con catene di smalto simile o diverso da quello del loro corpo. Nella metrica italiana, rima incatenata, quella, propria delle terzine dantesche e dei capitoli in terza rima, che segue lo schema ABA, BCB, CDC, DED, ecc. ...
Leggi Tutto
incatenatura
s. f. [der. di incatenare]. – 1. Legamento, collegamento, rafforzamento (spec. di strutture, muri, ecc.) con una o più catene; anche, concr., il complesso delle catene di rafforzamento di [...] una struttura muraria. 2. Nella metrica italiana, il particolare modo in cui si alternano le rime nelle terzine incatenate (v. la voce prec.). 3. In musica, procedimento compositivo affine al quodlibet, adottato nel Rinascimento in area italiana ...
Leggi Tutto
acrostico1
acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] , medievale e bizantina in soggetti sacri e profani (nella poesia italiana è famoso l’acrostico formato dai capoversi delle terzine dell’Amorosa visione del Boccaccio, che costituiscono la dedica del poemetto a Maria d’Aquino). Il termine è usato ...
Leggi Tutto
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: [...] ; alberi rinterzati, piantati su tre file; rima rinterzata, secondo lo schema ABC, ABC (si trova talvolta nelle terzine del sonetto); sonetto rinterzato (o doppio), sonetto, proprio dell’antica poesia italiana, in cui sono inseriti sei settenarî ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] , di animali: f. al naturale, mezza f. (fig., mezza f., persona di poco conto, di scarsa importanza o autorità); f. terzine (che sono cioè un terzo del naturale); paesaggio con figure. In senso più ampio, nella teoria della percezione, il contenuto ...
Leggi Tutto
Poema allegorico in terzine di G. Boccaccio, composto probabilmente nel 1342.
Colto da un dolce sonno, il poeta è guidato da una donna bellissima a un castello nelle cui sale sono affrescati i trionfi allegorici della Scienza, Gloria, Ricchezza,...
Poema in terzine di F. Petrarca. Consta di sei parti, alle quali l'autore diede titoli latini: Triumphus Cupidinis (Trionfo d'Amore; in 4 capitoli); Triumphus Pudicitie (1 cap.); Triumphus Mortis (2 cap.); Triumphus Fame (3 cap.); Triumphus...