teratologicoteratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri [...] anormali, aberranti ...
Leggi Tutto
cloranzia
cloranzìa s. f. [comp. di cloro- e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, fenomeno teratologico per cui tutti gli organi fiorali (petali, stami, carpelli) si trasformano in organi verdi, d’aspetto [...] più o meno fogliaceo ...
Leggi Tutto
ascidiosi
ascidiòṡi s. f. [der. di ascidio, col suff. -osi]. – In botanica, fenomeno teratologico per cui le foglie di una pianta sono più o meno trasformate in ascidî. ...
Leggi Tutto
eterotopia
eterotopìa s. f. [comp. di etero- e del gr. τόπος «luogo»]. – 1. In fisiologia umana, fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., nell’attività [...] cardiaca, gli stimoli delle extrasistoli). 2. In anatomia patologica, sinon. di ectopia. 3. In botanica, fenomeno teratologico per cui si originano tipi di cellule o di tessuti da organi che normalmente non danno tali produzioni. ...
Leggi Tutto
recrudescenza
recrudescènza s. f. [der. del lat. recrudescĕre «inasprirsi, ridivenire crudo» (der. di crudus «crudo»)]. – 1. Il rincrudire, il crescere o l’aggravarsi di nuovo, riferito a mali fisici, [...] (per cui è più com. rincrudimento): c’è stata una r. del freddo, del maltempo, della siccità. 2. In botanica, fenomeno teratologico per il quale l’asse di un’infiorescenza, dopo la maturazione dei frutti, riprende attività e dà origine a un asse ...
Leggi Tutto
In botanica, fenomeno teratologico per il quale l’asse di un’infiorescenza dopo la maturazione dei frutti riprende attività e dà origine a un asse foglifero o fiorifero.