• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [15]
Militaria [13]
Mestieri e professioni [2]
Zoologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Industria [2]
Matematica [2]
Medicina [1]
Fisica [1]
Danza [1]

tenènte

Vocabolario on line

tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] reparto equivalente: t. di fanteria, degli alpini, di artiglieria, dei carabinieri, dell’aeronautica; primo t., qualifica concessa ai tenenti, dopo la 1ª guerra mondiale, allorché compivano 12 anni di grado. T. colonnello, grado e titolo di ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] e capitano nell’Esercito e nell’Aeronautica militare; guardiamarina, sottotenente e tenente di vascello nella Marina militare), u. superiori (maggiore, tenente colonnello e colonnello e, rispettivamente, capitano di corvetta, di fregata e di vascello ... Leggi Tutto

luogotenènte

Vocabolario on line

luogotenente luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] uso in alcuni eserciti stranieri, per es. in Francia); analogam., nella marina militare, l. di vascello corrispondeva all’attuale tenente di vascello. 3. Con riferimento all’esercito romano, termine con cui si traduce talvolta il lat. legatus, cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ten

Vocabolario on line

ten. – 1. Abbreviazione (anche con iniziale maiusc.) di tenente, come grado militare; per lo più premessa al nome di persona; ten. col., abbrev. di tenente colonnello. 2. Abbreviazione di tenuto, come [...] didascalia musicale (v. tenere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tenènza

Vocabolario on line

tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il [...] territorio sul quale ha giurisdizione una tenenza dei carabinieri o di finanza, e in cui essa svolge il suo servizio. 3. Il luogo, l’edificio (o parte di questo) dove il comando ha sede con i suoi uffici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] . Al di fuori di questi usi s’incontra soltanto nelle parole composte nullatenente e luogotenente; da quest’ultima il s. m. tenènte (v.). Per la variante ant. tegnènte, v. la voce. ◆ Part. pass. tenuto, con valore verbale, nei varî sign. del verbo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sottotenènte

Vocabolario on line

sottotenente sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola [...] equivalente: s. in servizio permanente effettivo; s. di complemento. 2. Nella marina militare, s. di vascello, grado, corrispondente a quello di tenente dell’esercito, immediatamente superiore al grado di guardiamarina. ◆ Dim. e vezz. sottotenentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori (in Italia, è il grado intermedio fra tenente e maggiore) e ha alle sue dipendenze uno o più ufficiali subalterni. 2. a. C. marittimo: nella navigazione marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] delle uniformi dell’Esercito e dei Carabinieri, contraddistingue gli ufficiali inferiori (1 stella il sottotenente, 2 stelle il tenente e 3 il capitano), gli ufficiali superiori quando accompagnata dalla corona turrita (1 stella il maggiore, 2 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] gli stessi obblighi dei pari grado delle forze armate (con funzione appositiva: ufficiale m., e, precisando il grado, tenente, capitano, maggiore m., ecc.); m. di bordo, medico imbarcato sulle navi mercantili di qualche importanza, con il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4
Enciclopedia
tenente
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli ufficiali subalterni. Primo tenente Qualifica...
Lambertini, Arnaldo
Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone,  medico, dal 1936 docente di Anatomia umana presso l'Università di Siena),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali