• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]

prònao

Vocabolario on line

pronao prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne [...] antistanti e, in alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario; nei templi greci ha in genere profondità uguale o poco maggiore all’ampiezza di un intercolumnio, in quelli romani è assai vasto e talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

favissa

Vocabolario on line

favissa s. f. [dal lat. favissae -arum, forse affine a fovea «fossa»]. – Presso gli antichi Romani, luogo di deposito di oggetti votivi, solitamente in forma di pozzo cilindrico scavato nella terra, [...] fuori del santuario ma dentro il recinto sacro; era il corrispondente romano del tesoro dei templi greci. ... Leggi Tutto

antefissa

Vocabolario on line

antefissa s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate [...] degli embrici sui tetti dei templi greci, etrusco-italici e romani, generalmente (soprattutto in origine) di terracotta dipinta, di forma semicircolare o a doppio spiovente, talora scolpito in altorilievo, con motivi varî (palmette, animali, uccelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perìdromo

Vocabolario on line

peridromo perìdromo s. m. [dal gr. περίδρομος, comp. di περι- «peri-» e -δρομος «-dromo»]. – In architettura, percorso coperto che circonda un edificio; in partic., il portico dei templi greci peripteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sima¹

Vocabolario on line

sima1 sima1 s. f. [dal lat. sima, der. di simus «camuso»]. – In archeologia, modanatura incavata superiormente che corona la trabeazione dei templi greci e romani lungo i lati e il frontone; è destinata [...] a raccogliere le acque piovane, che vengono poi scaricate fuori dall’edificio attraverso doccioni posti a intervalli, per lo più a forma di teste di animali (leoni, arieti e sim.) ... Leggi Tutto

gòrgone

Vocabolario on line

gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca [...] trofeo di vittoria. La rappresentazione della testa della Gorgone (detta, con nome greco, gorgòneion) fu per lungo tempo motivo decorativo in frontoni e antefisse dei templi greci, oltre che nell’egida di Atena e nella ceramica, in figura di maschera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orientare

Vocabolario on line

orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] i templi. Quindi, più genericam., disporre in un determinato verso rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: o. una chiesa con la facciata a ovest; o. una serra verso mezzogiorno; o. una carta geografica o topografica, disporla, ... Leggi Tutto

atòrico

Vocabolario on line

atorico atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi [...] egizî che portava scolpita in origine la testa della dea Hathor (divinità comunem. rappresentata con testa di giovenca oppure di donna con corna e orecchie bovine o con una parrucca che finisce in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

periegèta

Vocabolario on line

periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. [...] Nell’uso filologico, il termine è stato poi adottato per indicare l’autore di una periegesi; anche come epiteto: Dionisio il Periegeta; Pausania il Periegeta ... Leggi Tutto

bènda

Vocabolario on line

benda bènda s. f. [dal germ. binda «fascia, legame»]. – 1. a. Striscia di tela o d’altro tessuto con cui, passandola attorno al capo, si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda (per es., ai condannati [...] con questo significato, era portata, presso gli antichi Greci e Romani, dai sacerdoti, dai vincitori degli agoni ne adornavano alberi sacri, oggetti di uso nel culto o appartenenti ai templi); una striscia di tela sottile o di seta era la benda ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2
Enciclopedia
antefissa
Elemento decorativo che termina le testate delle tegole utilizzate per i tetti dei templi greci, etrusco-italici e romani. Il primo inventore sarebbe stato, secondo Plinio il Vecchio, Butade, vasaio di Sicione che lavorava a Corinto. Le a. più...
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali