eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] ) che provocano sulla Terra, a causa delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari che emettono, importanti effetti geofisici (tempestemagnetiche, aurore polari, ecc.). 3. In medicina: a. Insorgenza acuta di manifestazioni cutanee, per lo più ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, [...] fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, dovuto a radiazioni corpuscolari emesse da macchie solari e accompagnato da tempestemagnetiche, che si manifesta assumendo aspetti diversi (archi, bande, raggi, cortine a colorazione bianca, gialla, verdastra ...
Leggi Tutto
brillamento
brillaménto s. m. [der. di brillare1]. – 1. Il brillare, il risplendere di luce viva: il b. e il tentennìo de’ bicchieri (Lasca). In partic., b. solare, improvviso temporaneo aumento di radiazione [...] della cromosfera solare e in prossimità di un gruppo di macchie attive, che provoca imponenti effetti geofisici (tempestemagnetiche e ionosferiche, aurore polari, disturbi alle radiocomunicazioni, ecc.). 2. Accensione ed esplosione delle mine e di ...
Leggi Tutto
tempeste magnetiche
Variazioni irregolari e improvvise dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnate solitamente da altri fenomeni geofisici (per es., le aurore polari). L’intensità e la direzione del campo,...
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, la parte più esterna dell’atmosfera...