• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [4]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Anatomia comparata [1]

teleòstomi

Vocabolario on line

teleostomi teleòstomi s. m. pl. [lat. scient. Teleostomi, comp. del gr. τέλε(ος) «ultimo, terminale» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, termine, privo di valore sistematico, usato per indicare i pesci [...] osteitti con bocca in posizione terminale ... Leggi Tutto

gulare

Vocabolario on line

gulare agg. [der. del lat. gula «gola»]. – In zoologia, ossa gulari, ossa del cranio viscerale dei teleostomi, costituite da due placche ossee che limitano ventralmente, all’interno dell’arcata mandibolare, [...] la bocca ... Leggi Tutto

pilòrico

Vocabolario on line

pilorico pilòrico agg. [der. di piloro] (pl. m. -ci). – In anatomia, del piloro, relativo al piloro: antro (o vestibolo) p., la piccola tuberosità dello stomaco; canale p., la porzione terminale dello [...] (e oggi più com.) che pilorostenosi. In anatomia comparata, appendici p. o ciechi p., diverticoli a fondo cieco in cui si prolunga la cavità dell’intestino di molti pesci teleostomi, in numero da uno a parecchie centinaia, a seconda delle specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pantalàssico

Vocabolario on line

pantalassico pantalàssico agg. [comp. di pan- e del gr. ϑάλασσα «mare»] (pl. m. -ci). – In biologia, di individuo capace di vivere sia vicino alla costa sia al largo dei mari: per es., parecchi selaci [...] e teleostomi, qualche cefalopodo, ecc., tutti caratterizzati da grande mobilità e adattabilità ecologica. ... Leggi Tutto

simplèttico

Vocabolario on line

simplettico simplèttico (o simplèctico) agg. [dal gr. συμπλεκτικός «relativo all’intreccio», perché collegato in un complesso] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia, osso s. (anche il simplettico s. m.), osso, [...] derivato da cartilagine, dell’arco ioideo dello splancnocranio dei pesci teleostomi, intercalato fra l’osso iomandibolare e il quadrato. 2. In matematica, geometria s., teoria che nasce da questioni di geometria differenziale e che si inquadra nell’ ... Leggi Tutto

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] e respiratoria) per mezzo degli archi viscerali; è cartilagineo nell’adulto dei ciclostomi e dei selaci, mentre dai teleostomi in su è sempre, in parte o completamente, osseo. Con riferimento soprattutto al cranio umano: deformazioni, anomalie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
Enciclopedia
TELEOSTOMI
TELEOSTOMI Umberto D'Ancona . Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico con iomandibolare sviluppato, corpo...
gulari, ossa
Ossa del cranio viscerale dei Teleostomi. Disposte in una o più serie, limitano ventralmente, all’interno dell’arcata mandibolare, la bocca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali