telefoniatelefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente [...] segnale in arrivo in un’onda sonora riproducente il suono trasmesso: t. fissa, la tradizionale telefonia via cavo; t. senza fili, la radiotelefonia; t. cellulare (o mobile), sistema di trasmissione su bande di frequenza radio in una zona suddivisa in ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] come s. m., che utilizza il sistema di trasmissione radio della telefoniacellulare (v. telefonia). c. Servizio telefonico, linea telefonica, spec. in quanto siano predisposti per collegamenti particolari: t. rosso (o linea rossa, o anche, per ...
Leggi Tutto
nomofobia
s. f. (iron.) Il terrore di rimanere privi del telefonino. ◆ [tit.] Telefonino dimenticato. Esplode la nomofobia [testo] E ora c’è anche la nomofobia. È questo il nome – dove «nomo» è l’abbreviazione [...] delle Poste, ha concluso che soffrono di nomofobia il 53% degli utenti di telefoniacellulare del Regno Unito. Secondo il sondaggio, questa sindrome colpisce più gli uomini (58%) che le donne (48%). (Repubblica, 1° aprile 2008, p. 25, Cronaca ...
Leggi Tutto
SIM card
〈sim kàad〉 locuz. ingl. [propr. «carta SIM», sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato»] (pl. SIM cards 〈… kàad∫〉), usata in ital. come s. f. – Carta [...] microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefoniacellulare GSM – Global System (for) Mobile (Communications) «sistema mondiale (per le comunicazioni con telefonia) mobile» –, abilitandolo all’uso del servizio una volta inserita ...
Leggi Tutto
messaggeria
messaggerìa s. f. [dal fr. messagerie]. – 1. a. ant. L’ufficio, l’attività del messaggero, o in genere di un messo, di un corriere, e l’incarico stesso che egli esegue. Anche, con sign. concr., [...] che opera attraverso la rete telematica (come Internet) o la rete di telefoniacellulare (come con gli SMS). b. M. vocale, apparecchiatura o servizio telefonico che consentono di lasciare messaggi sulla segreteria di un telefono fisso o di ...
Leggi Tutto
criptofonino
s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia [...] al posto del normale telefonino, […] L’ultima frontiera della telefonia mobile, quella che si è fatta le ossa su casi «illustri» di intercettazioni, inchieste giudiziarie e «vittime» inconsapevoli. Un cellulare a prova di spioni. Più caro di quello ...
Leggi Tutto
bluejackare
v. tr. Nel settore della telefonia mobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] lì nei paraggi perché la persona che volete «bluejackare» magari non ha il cellulare Bluetooth, o magari ce l’ha ma il dispositivo (il Bluetooth, non il cellulare) è spento. (Stefano Carli, Repubblica, 22 dicembre 2003, Affari & Finanza, p. 9 ...
Leggi Tutto
spippolare
v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] può fare di più. Oggi l'uso improprio della telefonia in auto va ripensata, nell'interesse personale. Quando perché significa che impiegate il vostro tempo meglio che spippolando il cellulare a caccia dell'imputato del giorno di cui ognuno ha il ...
Leggi Tutto
video-sharing
(video sharing), loc. s.le m. Nelle telecomunicazioni, opportunità di condividere filmati video durante una chiamata tra utenti di telefoniacellulare dotati di dispositivi idonei. ◆ Tim [...] […] al 3 World Gsmcongress, che l’anno prossimo si trasferirà a Barcellona, ha lanciato per prima in Europa un nuovo servizio di video sharing grazie al turbo Umts. (Andrea Di Stefano, Repubblica, 16 febbraio ...
Leggi Tutto
new media
‹ni̯ùu mìidië› locuz. ingl. (propr. «nuovi media»), usata in ital. come s. m. pl. – Il complesso dei nuovi mezzi di comunicazione (Internet, tv digitale, telefoniacellulare, ecc.) frutto delle [...] più recenti e avanzate tecnologie: l’avvento dei new media ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, regione di territorio servita da un ripetitore, quando tale zona sia di dimensioni molto vaste, con raggio di qualche decina di chilometri. L’uso di m. è conveniente...
(global system mobile) Sistema di telefonia cellulare caratterizzato dall’utilizzo della tecnologia digitale. Nato come standard internazionale per un impiego sul territorio europeo, è diventato lo standard di telefonia mobile più diffuso del...