• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [28]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Botanica [4]
Industria [4]
Anatomia [3]
Fisica [3]
Chirurgia [3]

chermeṡini

Vocabolario on line

chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; [...] vivono sulle conifere, cui spesso arrecano danni. Hanno cicli biologici molto complicati, che si svolgono su piante di specie successivamente diverse e durano almeno due anni ... Leggi Tutto

erògeno

Vocabolario on line

erogeno erògeno (meno com. erotògeno) agg. [comp. del gr. ἔρως «amore» (o rispettivam. eroto-) e -geno]. – Che genera sensazioni erotiche: zone e., le zone del corpo umano la cui stimolazione concorre [...] a determinare l’eccitamento sessuale (corrispondono ai tegumenti degli organi genitali e anche a determinate aree cutanee che non hanno alcun rapporto con tali apparati e che possono variare da soggetto a soggetto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

venóso

Vocabolario on line

venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] ); trombosi v., la coagulazione del sangue nel lume di una vena; stasi v., fenomeno congestizio che si rivela sui tegumenti esterni per il colorito cianotico. b. In anatomia comparata, seno v., compartimento del cuore dei vertebrati, situato in ... Leggi Tutto

dermatofagoide

Vocabolario on line

dermatofagoide dermatofagòide s. m. [lat. scient. Dermatophagoides, comp. del gr. δέρμα -ατος «pelle» e -ϕάγος (v. -fago), col suff. -oides (v. -oide)]. – Genere di acari che comprende varie specie molto [...] , le orecchie e le vie respiratorie; rappresentano la principale sorgente di allergeni (derivati dalla frammentazione dei loro tegumenti e dalle loro deiezioni fecali) che inducono allergopatie ad andamento cronico, come la rinite e l’asma bronchiale ... Leggi Tutto

dermatopannicolopatia

Vocabolario on line

dermatopannicolopatia dermatopannicolopatìa s. f. [comp. di dermato-, pannicolo e -patia]. – In medicina, d. edemato-fibrosclerotica, alterazione estetica, comunem. nota con la denominazione impropria [...] di cellulite, a carico degli strati dermo-ipodermici in zone di accumulo del pannicolo adiposo (nelle donne, caratteristicamente, le regioni laterali delle cosce), per cui i tegumenti assumono un tipico aspetto a buccia d’arancio. ... Leggi Tutto

melanina

Vocabolario on line

melanina s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie [...] di vertebrati e invertebrati; nell’uomo è contenuta, sotto forma di granuli, nelle cellule dello strato basale dell’epidermide (della quale determina, a seconda della quantità, il colore più o meno scuro), ... Leggi Tutto

sarcòide

Vocabolario on line

sarcoide sarcòide s. m. e agg. [comp. di sarco- e -oide; cfr. gr. σαρκοειδής «simile a carne»]. – 1. s. m. a. In medicina, particolare tipo di dermatosi rappresentata da piccoli noduli o placche infiltrate [...] ), e per lo più associata ad altre manifestazioni morbose. b. In veterinaria, s. equino, formazione patologica che colpisce i tegumenti del cavallo e del mulo, simile morfologicamente a un fibrosarcoma, di probabile natura virale. 2. Come agg., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

spermodèrma

Vocabolario on line

spermoderma spermodèrma s. m. [comp. di spermo- e gr. δέρμα «pelle»] (pl. -i). – In botanica, l’involucro del seme, chiamato anche testa, che deriva da quello dell’ovulo ed è quindi formato da 1 o 2 [...] tegumenti; nel secondo caso alcuni autori chiamano testa il tegumento esterno e tegmen quello interno. ... Leggi Tutto

malàchidi

Vocabolario on line

malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia [...] di insetti coleotteri che comprende numerose specie, piccole, di color grigio o grigio-azzurro, con larve allungate e cilindriche le quali vivono, così come gli adulti, predando altri insetti ... Leggi Tutto

strìscio

Vocabolario on line

striscio strìscio s. m. [der. di strisciare]. – 1. L’azione, il fatto di strisciare, cioè di muoversi o passare sfregando o sfiorando qualcosa: ballo con lo s., eseguito strisciando i piedi sul pavimento. [...] superficiale provocata da un proiettile d’arma da fuoco di piccolo calibro, caratterizzata da perdita di sostanza dei tegumenti superficiali in forma di solco. Locuz. avv. di striscio, strisciando, sfregando o sfiorando appena: la pallottola lo ferì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
micropilo
Apertura apicale dei tegumenti che rivestono l’ovulo delle spermatofite, attraverso la quale avviene la fecondazione. Si chiama canale micropilare il canaletto posto in corrispondenza dell’apice dell’ovulo e formato dalla parte apicale del tegumento...
pseudocianosi
Colorito bluastro dei tegumenti dovuto all’accumulo di sostanze esogene (argento, oro) o di pigmenti (in alcune emocromatosi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali