• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [9]
Industria [9]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [2]
Botanica [2]
Matematica [1]
Alimentazione [1]
Zoologia [1]
Geologia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

tégola

Vocabolario on line

tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate [...] t. piane, trapezoidali o rettangolari, quali gli embrici e le marsigliesi e le forme derivate (per le diverse forme di tegole, v. anche laterizio). Sono oggi in commercio le cosiddette t. solari, della stessa forma dei coppi o delle portoghesi, sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

displùvio

Vocabolario on line

displuvio displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In [...] , lungo il quale si divide lo scolo delle acque piovane; è generalmente costituito da una fila di tegole di forma appropriata, dalla quale si dipartono le altre file di tegole che costituiscono il manto di copertura delle due falde di tetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

terracòtta

Vocabolario on line

terracotta terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica [...] modellata e cotta al forno; trova impiego nella fabbricazione di materiali edilizî (mattoni, tegole, ecc.), di vasellame, di oggetti artistici: pentole di t.; tegole di t.; sarcofagi, statuine di t.; una collezione di pipe di terracotta. 2 ... Leggi Tutto

Verduroso

Neologismi (2025)

verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] bel piatto verduroso e ho preparato questa padellata di verdure. Che buona! (Veganblog.it, 9 giugno 2009) • Sara mi aveva dato due tegole di coccio da usare come base, quindi la decorazione sarebbe stata lunga e stretta e così mi è venuta l'idea di ... Leggi Tutto

scàndola

Vocabolario on line

scandola scàndola s. f. [lat. scandŭla, der. di scandĕre «salire»], region. – Assicella o scaglia di legno con cui vengono ricoperti i tetti, usata in luogo delle tegole spec. in costruzioni di alta [...] montagna come baite, fienili e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sconnessióne

Vocabolario on line

sconnessione sconnessióne s. f. [der. di connessione, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. non com. Mancanza di connessione; sconnessura: riordinavo le tegole al caso di sconnessioni, di rotture e di pioggia [...] che trapelasse (C. Gozzi). 2. fig. Mancanza di coerenza, di connessione logica e sintattica: s. di idee, s. di un ragionamento, di un discorso. 3. a. In matematica e, più in partic., in topologia, il fatto ... Leggi Tutto

sconnèttere

Vocabolario on line

sconnettere sconnèttere v. tr. [der. di connettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come annettere). – 1. Staccare, separare, disgiungere cose connesse: il temporale ha sconnesso le tegole del tetto, [...] le assi dello steccato. Nell’intr. pron., sconnettersi, separarsi, staccarsi, disgiungersi: le mattonelle del pavimento si sono tutte sconnesse. Anche, nel linguaggio dell’informatica, perdere o interrompere ... Leggi Tutto

patinare¹

Vocabolario on line

patinare1 patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a [...] (v. oltre). ◆ Part. pass. patinato, con funzione verbale o agg.: una statua equestre patinata dai secoli; campane ossidate come tegole patinate dalla pioggia (Govoni). In partic., carta patinata, tipo di carta che ha subìto il processo di patinatura ... Leggi Tutto

cocciopésto

Vocabolario on line

cocciopesto cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce [...] e battuti; aveva lo scopo di proteggere dall’umidità, ed era usata come rivestimento di cisterne, vasche, terrazze, impluvî, zoccoli di pareti, ambienti termali, e anche come pavimentazione, spesso decorata ... Leggi Tutto

pedagnòla

Vocabolario on line

pedagnola pedagnòla s. f. [dim. di pedagna2]. – Nelle costruzioni edilizie, travicello di legno di piccola sezione (circa 4 × 4 cm) che viene fissato in corrispondenza della linea di gronda dei tetti, [...] per impedire alle tegole di scivolare in basso verso la gronda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
COPPO
Tegole di forma tronco-conica che si usano nei tetti per ricoprire le congiunture fra le tegole piane o embrici. Queste possono essere sostituite da altri coppi disposti con la concavità verso l'alto, come molto si usa nell'Italia settentrionale....
antefissa
Elemento decorativo che termina le testate delle tegole utilizzate per i tetti dei templi greci, etrusco-italici e romani. Il primo inventore sarebbe stato, secondo Plinio il Vecchio, Butade, vasaio di Sicione che lavorava a Corinto. Le a. più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali