• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

tebano

Vocabolario on line

tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] e più rara di tebeo, di Tebe, antica città dell’alto Egitto: la legione t. o tebea (v. tebeo); marmo t. (o assol. tebano s. m.), varietà di marmo nero dell’Egitto. In archeologia, periodo t., quello che ha inizio con la costituzione di Tebe come ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] stirpe o progenie, di una nazione, di un’unità etnica: Nel tempo che Iunone era crucciata ... contra ’l sangue tebano (Dante); Latin s. gentile (Petrarca, riferendosi agli italiani contrapposti alla «tedesca rabbia»); non com., un bel s., una bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tebàico

Vocabolario on line

tebaico tebàico agg. [dal lat. Thebaicus, gr. Θηβαικός] (pl. m. -ci). – Della città di Tebe in Egitto; è forma meno com. di tebeo (mentre tebano è più propriam. riferito a Tebe di Beozia), ma è forma [...] esclusiva nelle espressioni: marmo t., denominazione romana (Thebaicum marmor, Thebaicus lapis) del porfido rosso antico, che veniva importato dall’alto Egitto, dove c’era un’importante cava nella Tebaide; ... Leggi Tutto

sorvenire

Vocabolario on line

sorvenire v. intr. [comp. di sor- e venire] (coniug. come venire; aus. essere), ant. o poet. – Sopravvenire, sopraggiungere: Fosca sorvenne e disastrosa notte (Pindemonte); ecco che l’anima qui del tebano [...] Tiresia sorvenne (Pascoli); Ma la sera poi sorviene E riconcilia e chiude (Montale) ... Leggi Tutto

influencer

Neologismi (2017)

influencer s. m. e f. Personaggio di successo, popolare nei social network e in generale molto seguìto dai media, che è in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico. [...] più essere credibili per i consumatori a cui ci si rivolge: conoscerli e interagirci quotidianamente» [Luca Della Dora]. (Elena Tebano, Corriere della sera, 26 luglio 2017, p. 21, Cronache) • E infine: gli influencer sono come i vecchi opinion leader ... Leggi Tutto

microaggressione

Neologismi (2021)

microaggressione (micro aggressione) s. f. 1. Aggressione, attacco militare di portata ridotta. 2. Comportamento, atto (anche linguistico) in apparenza non eclatante che rivela una mentalità di tipo [...] e anche i più giovani possono affrontare le microaggressioni della vita quotidiana». (Vittorio Lingiardi, intervistato da Elena Tebano, Corriere della sera, 28 ottobre 2013, p. 19, Cronache) • Racial Microaggression è un progetto fotografico di una ... Leggi Tutto

trivaccinato

Neologismi (2022)

trivaccinato (tri-vaccinato) s. m. Chi è stato sottoposto a un ciclo vaccinale di tre dosi. ♦ Fra i 150mila tri-vaccinati presi in esame, 37 si sono infettati. In un gruppo di controllo che aveva avuto [...] ancora da verificare: la possibilità che, anche se contraggono la malattia, siano meno contagiosi e guariscano prima. (Elena Tebano, Corriere della sera.it, 28 dicembre 2021, Prima ora) • [tit.] Quarantene, la circolare corregge il dl. Ignorato il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tebano
tebano Maria Adelaide Caponigro Come sostantivo, a denotare il popolo t., ricorre in If XX 32 Drizza la testa... e vedi a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra, dove, sull'esempio del racconto di Stazio (Theb. VII 690-893), D. allude...
Ismenia Politico tebano
Ismenia (gr. ᾿Ισμηνίας) Politico tebano; alla fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.), si adoperò per favorire il riavvicinamento della sua città con Atene contro lo strapotere spartano; quando gli Spartani s’impadronirono della Cadmea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali