tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso [...] dietro sua domanda (distinta, in finanza, da imposta, che è obbligatoria e alla quale non corrisponde una specifica prestazione soggettiva): t. fisse, t. variabili, e, se variabili, t. proporzionali, progressive, ...
Leggi Tutto
tassametro
tassàmetro s. m. [dal ted. Taxameter, comp. irregolare del lat. mediev. taxa «tassa» e –meter «-metro» (più correttamente modificato nel fr. taximètre e ingl. taximeter, dove taxi- rappresenta [...] il gr. τάξις nel sign. di «determinazione di un pagamento dovuto»)]. – Apparecchio installato a bordo delle vetture da noleggio, collegato per lo più al contachilometri e dotato di sistema a orologeria, ...
Leggi Tutto
taxon
tàxon s. m. [propr. neutro lat. scient., dal gr. τάξις «ordine»] (pl. taxa). – Nella sistematica biologica e botanica, termine che indica una categoria sistematica non meglio circoscritta e definita [...] (può essere di qualsiasi grado: specie, genere, famiglia, ecc.); corrisponde a entità, raggruppamento sistematico ...
Leggi Tutto
pollinico
pollìnico agg. [der. di polline] (pl. m. -ci). – Del polline, relativo al polline: granello o granulo p., ciascun elemento che costituisce il polline; tubo o tubetto o budello p., masserella [...] p.), la porzione fertile dell’antera che contiene il polline; massa p., il pollinio. Analisi p. (o dei pollini), esame del polline fossile per identificare la sua composizione floristica e valutare quantitativamente la presenza dei diversi taxa. ...
Leggi Tutto
proembrione
proembrïóne s. m. [comp. di pro-2 e embrione]. – In botanica, nome dato all’embrione delle spermatofite nello stadio iniziale di sviluppo quando è formato da un corpo indifferenziato originatosi [...] subito dopo la prima divisione dello zigoto per successive divisioni mitotiche; il protoembrione, che contiene un numero di nuclei variabile a seconda dei taxa, si differenzia in seguito nel sospensore e nell’embrione propriamente detto. ...
Leggi Tutto
Nelle scienze biologiche, le categorie sistematiche (taxon, al singolare) corrispondenti a entità, raggruppamenti ordinati degli esseri viventi. I t. possono essere di qualsiasi livello gerarchico: in senso decrescente ricordiamo il phylum (o...
tasso
tasso [Der. di tassa, dal lat. mediev. taxa, che è probab. connesso al gr. tásso "ingiungere"] [LSF] Grandezza, spesso in forma percentuale, che rappresenta l'incidenza relativa di determinati fattori in un fenomeno. ◆ [FTC] T. istantaneo...