• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Industria [11]
Militaria [7]
Storia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [5]
Fisica [5]
Alimentazione [4]
Zoologia [3]
Medicina [3]

tastièra

Vocabolario on line

tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia [...] ’uso odierno, l’insieme degli strumenti elettronici a tasti; la denominazione è talora estesa anche agli strumenti a percussione con tastiera di lamine, come, per es., il vibrafono. b. L’insieme dei tasti negli strumenti a corde pizzicate e a plettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

leone da tastiera

Neologismi (2020)

leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] è una cura contro il malumore, dico quelle cose col sorriso, ma l’ironia non è stata colta dai leoni da tastiera che si nascondono dietro l’anonimato su internet». (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 22 aprile 2015, p. 43, Spettacoli) • Accenti ... Leggi Tutto

cétra

Vocabolario on line

cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica [...] cui derivò poi la chitarra), in uso nei secoli 16° e 17°, formato da una cassa di risonanza a fondo piatto e una tastiera con traversine fissata a un lungo manico su cui erano tese le corde, metalliche, per lo più doppie, che venivano pizzicate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

qwerty

Vocabolario on line

qwerty 〈ku̯èrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica in uso nei peaesi anglosassoni]. – Tastiera q., tastiera, per macchina da scrivere o computer, [...] la cui distribuzione dei tasti segue il modello standard adottato nei paesi di lingua inglese (v. anche la voce seg.) ... Leggi Tutto

qzerty

Vocabolario on line

qzerty 〈kżèrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica]. – Tastiera qzerty, la tastiera di macchine per scrivere o computer in cui la distribuzione dei [...] tasti relativi alle lettere, ai numeri, ai segni ortografici, ecc. sia quella in uso per la lingua italiana, nella quale i tasti delle prime sei lettere della seconda riga si succedono appunto nell’ordine ... Leggi Tutto

tastierista

Vocabolario on line

tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista [...] e monotipista o compositore). b. Analogam., chi opera alla tastiera di un computer, di una telescrivente, di una fotocompositrice. 2. Chi suona un qualsiasi strumento musicale elettronico a tasti (organo, pianoforte, sintetizzatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] riposo nello stato di impiego della linea, di un disco combinatore (t. a disco, meno recente) o di una tastiera (t. a tastiera) per l’invio al sistema telefonico dei segnali necessarî per stabilire le comunicazioni desiderate, di una soneria per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

copritastièra

Vocabolario on line

copritastiera copritastièra s. m. e agg. [comp. di coprire e tastiera], invar. – 1. Striscia di panno di vario colore, spesso abbellita con ricami, con cui si ricopre la tastiera del pianoforte per protezione [...] dei tasti; anche come agg.: panno copritastiera. 2. Copertura sagomata di materiale plastico leggero, o foderina di nailon, usata per proteggere dalla polvere la tastiera del computer. ... Leggi Tutto

tastierino

Vocabolario on line

tastierino s. m. [dim. di tastiera]. – In informatica, t. numerico, il gruppo di tasti, posto di solito sulla parte destra della tastiera di un calcolatore elettronico, che serve per immettere operatori [...] numerici ... Leggi Tutto

bacchettièra

Vocabolario on line

bacchettiera bacchettièra s. f. [der. di bacchetta]. – In tipografia, regolo di acciaio formante la parte alta dell’incastellatura della tastiera della linotype, dove sono ricavate le guide di scorrimento [...] delle bacchette metalliche che, manovrate dagli eccentrici della tastiera, operano la discesa delle matrici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
tastiera
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per mettere in moto il meccanismo che produce...
TASTIERA
TASTIERA (fr. clavier; sp. teclado; ted. Klaviatur; ingl. keyboard) Francesco Vatielli Si chiama tastiera la serie dei tasti che nell'organo, nel cembalo, nel pianoforte e in genere in tutti gli strumenti detti appunto a tasto, servono con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali