• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [9]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

talïàcei

Vocabolario on line

taliacei talïàcei s. m. pl. [lat. scient. Thaliacea, dal nome del genere Thalia, e questo dal nome lat. Thalīa, gr. Θάλεια, di una ninfa marina e anche di una delle Grazie e della Musa della poesia comica]. [...] – In zoologia, classe di tunicati planctonici, comuni nelle acque temperate, tropicali e subtropicali, con corpo trasparente di forma cilindrica, simile a una botticella, con fasce muscolari trasversali ... Leggi Tutto

tunicati

Vocabolario on line

tunicati s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, [...] semitrasparente formata di tunicina, che riveste il corpo, e dalla presenza, allo stato larvale (eccetto che nei taliacei), di una corda dorsale localizzata primitivamente nella coda, che può permanere (come nelle appendicolarie) anche allo stato ... Leggi Tutto

desmomïarî

Vocabolario on line

desmomiari desmomïarî s. m. pl. [lat. scient. Desmomyaria, comp. di desmo- e del gr. μῦς «muscolo»]. – In zoologia, ordine di tunicati taliacei che comprende la sola famiglia salpidi, con parecchi generi [...] diffusi in tutti i mari; vi si distinguono individui di due tipi, solitarî e aggregati: l’individuo originato dalla riproduzione sessuale (oozoide) è sempre solitario e produce, per gemmazione, catene ... Leggi Tutto

caducicordati

Vocabolario on line

caducicordati s. m. pl. [lat. scient. Caducichordata, comp. del lat. class. caducus «caduco» e del lat. scient. chorda «corda (dorsale)»]. – In zoologia, gruppo di tunicati, comprendente le classi dei [...] taliacei e degli ascidiacei, che allo stato adulto mancano di coda e di corda dorsale. ... Leggi Tutto

blastożòide

Vocabolario on line

blastozoide blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare [...] origine, sempre per gemmazione, ad altri individui, il cui insieme costituisce la colonia adulta, e riprodursi sessualmente ... Leggi Tutto

ciclomïarî

Vocabolario on line

ciclomiari ciclomïarî s. m. pl. [lat. scient. Cyclomyaria, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. μῦς «muscolo»]. – Nella sistematica zoologica, ordine di tunicati della classe taliacei, caratterizzati dalla [...] disposizione della muscolatura a cerchi paralleli completi ... Leggi Tutto

urocordati

Vocabolario on line

urocordati s. m. pl. [lat. scient. Urochordata, der. del lat. scient. urochorda «urocorda»]. – In zoologia, altro nome del tipo tunicati, caratterizzati da uno stadio larvale libero e natante, in cui [...] generalmente tubulare o globosa, è rivestito da una tunica, e ha il sistema nervoso ridotto a un ganglio; sono tutti marini, con dimensioni da quasi microscopiche a 30 cm, e comprendono le tre classi dei larvacei, degli ascidiacei e dei taliacei. ... Leggi Tutto

pirosòmidi

Vocabolario on line

pirosomidi pirosòmidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrosomida, dal nome del genere Pyrosoma, comp. di pyro- «piro-» e gr. σῶμα «corpo»]. – Ordine di tunicati taliacei, detti anche lucìe, che comprende forme [...] coloniali pelagiche sessuate, caratteristiche per la luminescenza dovuta alla presenza di batterî fotogeni simbionti; nella colonia, che ha forma cilindrica, tubulare, gli zooidi sono disposti in modo ... Leggi Tutto

lucìa

Vocabolario on line

lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di [...] colorati, nonché dell’orbettino. b. Al plur., lucie, nome col quale si indicano alcune specie di pirosomidi, ordine taliacei, con allusione alla fosforescenza molto intensa presentata da questi animali. 2. ant. Mantello triangolare di trina di seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

salpa³

Vocabolario on line

salpa3 salpa3 s. f. [lat. scient. Salpa, forse dal nome del pesce (v. la voce prec.)]. – Genere di tunicati planctonici della classe taliacei, con specie diffuse nei mari caldi e temperati, tra cui Salpa [...] maxima, comune nel Mediterraneo, con corpo cilindrico e trasparente, la cui parte posteriore (stolone proligero) dà origine per strobilazione a molte gemme di individui sessuati (blastozoidi) che, raggiunti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Taliacei
Taliacei Classe di Tunicati planctonici che comprende gli ordini Doliolidi (o Ciclomiari), Salpidi (o Desmomiari) e Pirosomidi. Vivono in genere in acque superficiali fino a 200 m. Nella notte emanano un’intensa luminescenza, notevole quando...
Salpidi
Famiglia di Tunicati Taliacei, unica nell’ordine Salpidi (detti anche Desmoniari). Comprende 7 generi, costituenti del plancton d’alto mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali