talassemiatalassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, [...] sociale della individuazione, prima dell’età fertile, dei soggetti eterozigoti: questi presentano una resistenza al plasmodio malarico sicché ne risultano avvantaggiati, e la talassemia in questo caso rappresenta un caso di polimorfismo bilanciato. ...
Leggi Tutto
talassemicotalassèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di talassemia] (pl. m. -ci). – Relativo a talassemia; affetto da talassemia: cellule t.; individuo, soggetto t., e, come sost., un t., una talassemica. ...
Leggi Tutto
microcitemia
microcitemìa s. f. [comp. di microcito e -emia]. – In medicina, anomalia ereditaria a carico dei globuli rossi, che si presentano piccoli, poveri di emoglobina, in varia percentuale deformati, [...] alle soluzioni ipotoniche; determina pallore, lieve ittero, aumento della bilirubina, ingrossamento del fegato e della milza, e rappresenta la forma più lieve di talassemia, ben compatibile con il benessere fisico e psichico, per cui è detta anche ...
Leggi Tutto
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] con esoftalmo, ingrossamento della tiroide, tachicardia, dimagrimento e disturbi neurovegetativi; m. di Cooley, o talassemia maggiore, v. talassemia; m. di Parkinson, affezione cronica del sistema nervoso centrale, tipica dell’età matura o avanzata ...
Leggi Tutto
microcitico
microcìtico agg. [der. di microcito] (pl. m. -ci). – Relativo ai microciti; che è caratterizzato da presenza di microciti. Anemia m. costituzionale, lo stesso che talassemia minore (v. talassemia). ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] continentali sia oceaniche ed è presente in aree interessate da rift continentali. In medicina, anemia m., lo stesso che talassemia; febbre m., altro nome della febbre melitense. b. Che appartiene o si riferisce a fatti culturali, spirituali e sim ...
Leggi Tutto
leptocitosi
leptocitòṡi s. f. [der. di leptocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza in circolo di leptociti, reperto caratteristico della talassemia maggiore (thalassemia maior). ...
Leggi Tutto
emoglobinopatia
emoglobinopatìa s. f. [comp. di emoglobina e -patia]. – In medicina, ogni stato patologico (talassemia, falcemia, ecc.) connesso con la presenza di emoglobina patologica. ...
Leggi Tutto
thalassemia
thalassemìa 〈ta-〉 s. f. – Variante grafica di talassemìa, che riproduce la grafia inglese originaria (con th- corrispondente al gr. ϑ-). ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] , locuz. impropria con cui si designano forme di sofferenza generica del sistema nervoso. A. mediterranea, altro nome della talassemia. A. falciforme, o a cellule falciformi, forma di anemia ereditaria più nota col nome di drepanocitosi (v.) o ...
Leggi Tutto
talassemia In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, accomunate da particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina (➔), diffuse nei paesi del bacino mediterraneo e di varie regioni subtropicali e...
talassemia
Massimo Breccia / Claudio Cartoni
Aggiornamenti terapeutici
Dal punto di vista genico distinguiamo diversi tipi di talassemie, in base alla catena globinica colpita dal difetto.
Le diverse tipologie della talassemia alfa
Nella...