tabaniditabànidi s. m. pl. [lat. scient. Tabanidae, dal nome del genere Tabanus, che è dal lat. class. tabanus «tafano»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri che comprende circa 3000 specie, molte [...] delle quali note col nome di tafani, distribuite in tutto il mondo: hanno corpo massiccio, grandi occhi, apparato boccale succhiatore nei maschi, pungente nelle femmine, che sono ematofaghe; depongono ...
Leggi Tutto
tafano
s. m. [lat. pop. *tafanus, class. tabanus]. – Nome di varî insetti ditteri della famiglia tabanidi, le cui femmine succhiano il sangue dei mammiferi, con punture dolorose; di qui le espressioni [...] com. essere noioso come un t., essere un t., a proposito di persone moleste ...
Leggi Tutto
loa
lòa s. f. [lat. scient. Loa, voce di origine congolese]. – Genere di vermi nematodi della famiglia filaridi, con cuticola provvista di numerose sporgenze emisferiche e grandi papille caudali. Una [...] edemi cutanei e si localizza talvolta anche sotto le palpebre e la congiuntiva; le sue forme larvali (microfilarie), trasmesse da insetti tabanidi, compaiono nel sangue periferico di giorno (perciò il verme prende anche il nome di filaria diurna). ...
Leggi Tutto
Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito anche ai Ditteri rappresentanti della famiglia...