superfetazionesuperfetazióne s. f. [dal lat. mediev. superfetatio -onis, der. del lat. superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», comp. di super- e fetus «feto»]. – 1. In biologia, fenomeno [...] piuttosto raro in cui la fecondazione di un ovulo, in alcuni mammiferi, ha luogo quando già un altro ovulo, maturato nel corso dell’ovulazione precedente, è stato fecondato e ha cominciato a svilupparsi; ...
Leggi Tutto
super-
sùper- [dal lat. super-, super «sopra»]. – Prefisso di molte voci latine, spesso calco del gr. ὑπερ-, che si ritrova anche in alcune parole italiane derivate dal latino per la via dotta (come [...] o si fa in più, come in supererogazione; processo o condizione in eccesso rispetto al normale: superfecondazione, superfetazione, superalimentazione, superallenamento. 3. Col sign. generico di «che sta sopra, che va oltre, che supera», ha varie ...
Leggi Tutto
superfetazione Nei Mammiferi, la fecondazione di un ovulo che ha luogo, piuttosto raramente, quando già un altro ovulo, maturato nel corso dell’ovulazione precedente, è stato fecondato e ha cominciato a svilupparsi. Se il secondo ovulo fecondato...
Si dice di agrume (arancio ecc.) e del suo frutto quando questo presenta superfetazione, cioè contiene due, o di rado tre, verticilli di spicchi sovrapposti, di cui il superiore di norma è molto più piccolo e talvolta rivestito da una propria...