• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [12]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

sùpero¹

Vocabolario on line

supero1 sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., [...] pagana, gli dèi celesti, e anche quelli terrestri, in contrapp. agli dèi inferi o infernali; spesso sostantivato, i s. o i Superi. 2. In botanica, detto dell’ovario di un fiore quando è libero dal ricettacolo, cui aderisce soltanto con la sua base ... Leggi Tutto

sùpero²

Vocabolario on line

supero2 sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [...] [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua di supero, quella che trabocca da un serbatoio. ... Leggi Tutto

superare

Vocabolario on line

superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] in una determinata gara o competizione, in senso proprio o fig. (cfr. la differenza tra le due espressioni mi supera in velocità e mi ha superato in velocità; il doppio valore del verbo si ha anche nei sign. del numero prec.): s. lo sfidante in ... Leggi Tutto

tropeolàcee

Vocabolario on line

tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] stipole; i loro fiori, di solito ascellari e asimmetrici, hanno perianzio pentamero con sepali più o meno petaloidi di cui il posteriore è speronato; l’androceo è costituito di 8 stami, e il gineceo, supero e trimero, forma a maturazione una capsula. ... Leggi Tutto

restionàcee

Vocabolario on line

restionacee restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del lat. restis «corda», con riferimento all’aspetto oppure all’utilizzazione di queste piante, nell’Africa [...] , hanno perianzio più o meno completo, glumaceo, e sono riuniti in spighette isolate o raggruppate in infiorescenze; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Sono un centinaio di specie distribuite nell’emisfero merid ... Leggi Tutto

papàvero

Vocabolario on line

papavero papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] fiori bianchi, rossi o gialli, piuttosto vistosi, con 2 sepali, 4 petali, molti stami e un pistillo con grosso ovario supero senza stilo formato da una ventina di carpelli; il frutto è una capsula poricida. Particolarmente nota è la specie Papaver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

geraniali

Vocabolario on line

geraniali s. f. pl. [lat. scient. Geraniales, dal nome del genere Geranium: v. geranio]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente famiglie, come le linacee, geraniacee, ossalidacee e balsaminacee, [...] che hanno un ovario supero e formano spesso frutti esplodenti, come, per es., quelli della impaziente (Impatiens nolitangere). ... Leggi Tutto

turneràcee

Vocabolario on line

turneracee turneràcee s. f. pl. [lat. scient. Turneraceae, dal genere Turnera, che è dal nome del medico ingl. W. Turner (sec. 16°)]. – Famiglia di piante violali, originarie delle regioni tropicali [...] piante con foglie alterne, intere, fiori ascellari di solito solitarî, con perianzio e androceo pentameri e ovario supero tricarpellare; il frutto è una capsula. Interessano come piante ornamentali alcune specie del genere Turnera (cui appartiene ... Leggi Tutto

vitàcee

Vocabolario on line

vitacee vitàcee s. f. pl. [lat. scient. Vitaceae, dal nome del genere Vitis «vite1»]. – Famiglia di piante ramnali con circa 700 specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, generalmente [...] lianose, con viticci più o meno ramosi, foglie palmate, fiori piccoli, pentametri o tetrameri, di norma in cime bipare o in pannocchie di cime; il gineceo, supero e bicarpellare, dà origine di solito a una bacca. ... Leggi Tutto

oleàcee

Vocabolario on line

oleacee oleàcee s. f. pl. [lat. scient. Oleaceae, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Famiglia di piante dicotiledoni rappresentata da una trentina di generi (tra i quali l’olivo, il frassino, il gelsomino, [...] 40 m, o arbustive; i fiori bianchi, lilla, rossastri o gialli sono spesso intensamente profumati; hanno perianzio tipicamente tetramero, portano in genere due stami e un ovario bicarpellare supero e sono riuniti in infiorescenze cimose o racemiformi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
supero
supero In botanica, si dice dell’ovario di un fiore quando è libero dal ricettacolo, cui aderisce soltanto alla base.
pettineo
Medicina Muscolo p. Muscolo della regione supero-mediale della coscia, esteso dalla spina del pube, dalla doccia sottopubica e dalla cresta p. dell’ileo alla cresta p. del femore. La sua azione è quella di addurre la coscia imprimendole contemporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali