subordinazionismo
s. m. [der. di subordinazione]. – Nella storia del cristianesimo, concezione dogmatica del rapporto trinitario che introduce fra le tre persone della Trinità (e soprattutto tra il Padre [...] e il Figlio) una subordinazione di dignità e potenza, pur nell’identità della sostanza e della natura divina ...
Leggi Tutto
subordinazionista
s. m. e f. e agg. [der. di subordinazionismo] (pl. m. -i). – Chi segue o propugna la concezione del subordinazionismo; anche in funzione attributiva: la concezione s. della Trinità. ...
Leggi Tutto
subordinazione
subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso [...] , è essenziale nelle forze armate; la concezione della s. gerarchica fra le tre persone della Trinità (v. subordinazionismo). b. La posizione nella quale si trova il prestatore di lavoro nei confronti dell’imprenditore: è caratteristica fondamentale ...
Leggi Tutto
subordinazionistico
subordinazionìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al subordinazionismo, proprio dei subordinazionisti: la dottrina s.; il fondamento s. dell’arianesimo. ...
Leggi Tutto
subordinazionismo Nella storia del dogma, concezione del rapporto trinitario che introduce fra le tre persone (in particolare tra il Padre e il Figlio) una subordinazione di dignità e potenza.
Nei primi secoli le formazioni delle dottrine trinitarie,...
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente valenza teologica; si può dire,...