sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] di reazioni o in formule distruttura. Così, in partic., + in alto a destra del simbolo di un elemento o di ’operazione o un processo. S. d’informazione o dicontrollo, lo stesso che cifra d’informazione o dicontrollo (v. cifra, n. 4). e. In ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] occupazione o al protettorato di uno di essi, con il diritto di esercitarvi un predominio e un controllo politico ed economico: paesi della forza); risultano soprattutto utili nella fase di progetto di una struttura (per es., un ponte), perché da ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] di mercato ma anche le prospettive della democrazia (insidiate pure da un crescente controllo dell'informazione). Al centro di Putin, il suo sistema di potere, i suoi siloviki, gli agenti dei servizi disseminati nella struttura portante del paese. La ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , anche di quelli sociali, in base all’analogia funzionale tra questi e i sistemi di comunicazione, dicontrollo e di autoregolazione. classica, successione di cola (v. colon1, n. 1 a), distruttura regolare e omogenea, di considerevole estensione ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] ) in cui si effettuano esperimenti di caduta libera nel vuoto; t. dicontrollo, negli aeroporti, edificio contenente le apparecchiature e gli operatori addetti al controllo del traffico aeroportuale; t. blindata, struttura muraria o metallica usata a ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] , distruttura discontinua, in varie forme (filo a zig-zag su supporti rettilinei, reticella, ecc.) presente in molti tubi elettronici (diodi e poliodi termoelettronici, tubi per raggi X, tubi a raggi catodici, ecc.), con varie funzioni dicontrollo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] legge, della giustizia; gli o. di un partito politico; o. deliberativi, consultivi; organi di vigilanza, dicontrollo; o. costituzionali, o. ordinarî, nella struttura dello stato, quelli che, in posizione di parità e indipendenza, concorrono all ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] coda dell’occhio») è di circa 160°. b. In zoologia, il termine indica genericam. le strutture sensoriali (ocelli, macchie dicontrollo, provoca l’apertura e la chiusura di una configurazione fluorescente (che ricorda nel suo movimento l’occhio di ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] ); negli organismi superiori il controllo dell’attività genica non è ancora del tutto chiaro. Negli eucarioti, inoltre, i geni hanno struttura complessa caratterizzata dalla presenza di introni, sequenze di nucleotidi che non portano informazione ...
Leggi Tutto
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] è però necessario che si arrivi alla separazione tra la funzione regolatrice e quella di gestione dell’ente europeo a cui stiamo pensando per adeguare la struttura attuale del controllo del traffico aereo europeo». (Sole 24 Ore, 27 giugno 2000, p. 2 ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo a quello verificatosi nel periodo immediatamente...