• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [3]
Zoologia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Geografia [1]

strallo

Vocabolario on line

strallo (o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie [...] ; s. di mezzana e di contromezzana, fissati, in basso, alla maestra; su grandi velieri con più fiocchi sul bompresso, gli stralli possono assumere il nome della vela che portano: s. di fiocco, di secondo fiocco, ecc. Falso s., quello che sorregge il ... Leggi Tutto

strallare

Vocabolario on line

strallare v. tr. [der. di strallo]. – 1. Nell’attrezzatura navale, munire gli alberi di uno o più stralli; nelle costruzioni civili, applicare stralli a un palo, a un’antenna, a un ponte. 2. In marina, [...] imbarcazioni a vela da regata, orientare il tangone dello spinnaker quasi come lo strallo. ◆ Part. pass. strallato, anche come agg.: antenna, torre strallata; ponte strallato, tipo di ponte in cemento armato o in acciaio con l’impalcato rettilineo ... Leggi Tutto

strallètto

Vocabolario on line

stralletto strallètto s. m. [dim. di strallo]. – In marina, ciascuno degli stralli relativi agli alberetti di belvedere, velaccio e velaccino, dai quali prendono nome. Nelle moderne imbarcazioni armate [...] a cutter, secondo strallo più corto del primo e tesato parallelo a questo, che, applicato a circa due terzi dell’albero, lo sostiene verso prua, e sul quale può essere inferita una vela (trinchetta) sia in aggiunta sia in sostituzione del fiocco. ... Leggi Tutto

sàrtia

Vocabolario on line

sartia sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre [...] non fissa, che viene messa in tensione dal lato di sopravento per contrastare l’azione dello stralletto, o del secondo strallo (cioè dello strallo non incappellato in testa d’albero). 2. a. Anticam., nell’uso letter., al plur., corde o cavi in genere ... Leggi Tutto

draglia

Vocabolario on line

draglia dràglia (o tràglia) s. f. [dal fr. draille, traille, che è il lat. tragŭla, der. di trahĕre «tirare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo d’acciaio di varia sezione che, teso orizzontalmente su [...] catenelle. Con riferimento ai grandi velieri di un tempo, il termine indica (secondo l’uso francese) il falso strallo, o strallo volante, impiegato per stendere, tra l’albero di trinchetto e quello di bompresso, alcune vele di taglio (falso fiocco ... Leggi Tutto

terzarolare

Vocabolario on line

terzarolare v. tr. [der. di terzarolo] (io terzaròlo, letter. terzaruòlo, ecc.). – Nel linguaggio marin., ridurre la superficie velica esposta al vento prendendo una o più mani di terzaroli oppure, su [...] attorno al boma o attorno (o dentro) l’albero, mediante dispositivi a rullo posti nel boma o alla base dell’albero; tale sistema è impiegato anche per le vele di fiocco in grado di avvolgersi su un particolare tipo di strallo detto strallo cavo. ... Leggi Tutto

inferitura

Vocabolario on line

inferitura s. f. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio marin., l’operazione di allacciare una vela al pennone, allo strallo, ecc. In senso concr., il lato della vela (anche lato d’i. o testiera [...] randa, fiocco, ecc.) hanno denominazioni proprie (bosa d’i., brancarella, angolo di penna, angolo di mura, ecc.); punti d’i., occhielli metallici disposti lungo i lati d’inferitura della vela per collegarla alla guida del pennone o allo strallo, ecc. ... Leggi Tutto

alabbasso

Vocabolario on line

alabbasso s. m. [comp. del v. alare3 e di abbasso]. – In marina, denominazione delle manovre correnti che servono per ammainare alcune vele (fiocchi e vele di strallo) e in genere per far discendere [...] qualcosa (segnali, bandiere, ecc.). È il contrario di drizza ... Leggi Tutto

carbonèra

Vocabolario on line

carbonera carbonèra s. f. [voce veneta corrispondente all’ital. carbonaia; detta così prob. perché, trovandosi di solito sopra il fumaiolo della cucina, ne raccoglie la fuliggine]. – Nell’attrezzatura [...] navale, la vela di strallo di gabbia, disposta in basso fra gli alberi di maestra e di trinchetto, detta anche cavalla. ... Leggi Tutto

tendistrallo

Vocabolario on line

tendistrallo s. m. [comp. di tendere e strallo]. – Nelle imbarcazioni a vela da diporto e da regata, arridatoio che serve a regolare la tensione delle manovre prodiere (stralli) degli alberi: può essere [...] azionato meccanicamente, mediante manovella o volantino, oppure idraulicamente, con apposita leva ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
strallo
strallo Nelle costruzioni civili, struttura di irrigidimento, in cavo d’acciaio, usata specialmente per evitare il pericolo di inflessione laterale in taluni elementi costruttivi. Anche, denominazione di tiranti di sostegno, come quelli che...
garroccio
Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v. fig.); nelle vele di strallo i g. hanno la forma di moschettone, mentre nelle rande (detti anche canestrelli)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali