• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Religioni [19]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Storia [7]
Lingua [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [5]
Medicina [5]
Geografia [5]

governo di prossimità

Neologismi (2008)

governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, [...] dei governi di prossimità, ossia dei comuni. La verità è che la storia italiana non è una storia di regioni, ma di comuni. È Isman, Repubblica, 23 luglio 2007, Roma, p. I). Composto dal s. m. governo, dalla prep. di e dal s. f. prossimità, ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] in mezzo a un gruppo di filosofi; Dal ‘voi’ che prima a Roma s’offerie, In che la sua f. [i cittadini di Roma] men persevra (Dante); Nella storia della ceramica, serie o tipo di maioliche che presentano gli stessi motivi decorativi e il predominio di ... Leggi Tutto

Amichettismo

Neologismi (2024)

amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] e vicedirezioni di perlopiù oscuri funzionari non cambierà di una virgola la storia della cultura italiana , intervistata a Repubblica su Rete4, sul caso nomina di Luca De Fusco alla guida del teatro di Roma. "Quel tempo è finito, nei posti ci vanno ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] . Gregorio Leti (1630-1701), nell’opera satirica Il nipotismo di Roma (Amsterdam, Elzevier, 1667), lancia il neologismo cognatismo; vedi riemerge quindi dalle cronache e dei libri di storia, attraverso i secoli, con sparsi affioramenti intermedi ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] storia-mito della nostra industria, quella dell’Olivetti dei tempi di Adriano. Una storia che ci parla della fabbrica-comunità, di un esteso welfare aziendale, di dei dipendenti a Palazzo dell’Informazione a Roma. (Giornale.it, 15 marzo 2025, ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di perpetuare una tradizione: museo ricco di preziose m.; Roma conserva infinite m. dell’antica grandezza. Anche di e pubblicati i lavori di un’accademia e sim.: Memorie dei Lincei; Atti e memorie della Deputazione di storia patria. f. Memoriale o ... Leggi Tutto

museo

Thesaurus (2018)

museo 1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] il più possibile. 3. In senso figurato, un museo è un luogo particolarmente ricco di reperti archeologici o di beni storici e culturali (il centro storico di Roma è un grande m. all’aperto). 4. In senso scherzoso, la parola museo rimanda ... Leggi Tutto

mito

Thesaurus (2018)

mito 1. MAPPA Il MITO è una narrazione fantastica, con valore religioso o simbolico, di imprese compiute da figure divine o da antenati; per un popolo o una civiltà un mito può costituire una spiegazione [...] di attrazione sulla fantasia e sul sentimento (il m. di Cesare; il m. di Roma nel medioevo), 3. MAPPA o anche di spettacolo o dello sport (il m. di Rodolfo Valentino, della Callas; il m. di Coppi nella storia del ciclismo). 5. In campo artistico ... Leggi Tutto

Flag football

Neologismi (2023)

flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] per la prima volta nella storia sportiva del sodalizio maremmano, parteciperà al campionato italiano di flag football. (Lorenzo Falconi, di palloni, contemporaneamente, grazie alla collaborazione con lo Iusm di Roma formiamo i futuri professori di ... Leggi Tutto

Piangina

Neologismi (2023)

piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] p. 6, Sport) • Nel 2008, Juve e Roma fecero più gol dell'Inter di Mancini, ma lo scudo andò alla difesa nerazzurra. I continuare a fare i soliti piangina e inneggiare con sta sterile storia del complotto perché capita a tutte le case, e avete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Ab Urbe condita libri
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
CRESCENZÎ
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali