• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

ora

Thesaurus (2018)

ora 1. MAPPA L’ORA è un’unità di misura del tempo, pari alla ventiquattresima parte del giorno, e suddivisa in sessanta minuti (le ore del giorno o diurne; le ore della notte o notturne; le ore del [...] mezzogiorno alla mezzanotte, precisando talvolta se si tratta di ore della mattina o della sera (le otto antimeridiane o di mattina; le quattro pomeridiane o del (in quest’o. solenne della nostra storia; rammentare le ore liete della propria ... Leggi Tutto

Pandoro-gate

Neologismi (2024)

pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza [...] Agi.it, 28 dicembre 2023, Cronaca) • [tit.] Caso Balocco-Ferragni, sono 4 le procure che indagano sul «pandorogate». (Gazzetta del Mezzogiorno.it, 29 dicembre 2023, Italia) • L’ha corteggiata per anni per poi ottenere il suo sì (e con il senno di poi ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] sole è alto sull’orizzonte; o. bruciate, quelle del mezzogiorno e del primo pomeriggio, spec. d’estate, quando fa gran di tempo» più o meno lungo: in quest’o. solenne della nostra storia ...; spec. al plur.: furono o. assai tristi per noi; per ... Leggi Tutto

technothriller

Neologismi (2008)

technothriller (techno-thriller, tecno-thriller), loc. s.le m. inv. Romanzo o film dalla trama avvincente e carica di tensione, spesso ambientato in scenari di fantascienza o fantasia, realizzato con [...] l’ultimo lavoro del pirotecnico scrittore storia dell’imprendibile sottomarino sovietico diventa un classico dell’immaginario contemporaneo. Per inquadrare il romanzo fu coniato il neologismo technothriller. (Enzo Verrengia, Gazzetta del Mezzogiorno ... Leggi Tutto

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] di natura fondativa. (Rino Formica, Gazzetta del Mezzogiorno, 4 agosto 2004, p. 2, del 1921, tre anni dopo la fine della guerra che ha devastato l’Altopiano. È quello il Grande Evento fondativo della sua immaginazione. Ha radici profonde; una storia ... Leggi Tutto

scialacquatorio

Neologismi (2008)

scialacquatorio agg. Che tende a sperperare, a scialacquare. ◆ Al netto dei drammi umani che porta con sé, il crac della Festival Crociere rifulge di un suo fascino. Il fascino misterioso di un armatore [...] A Napoli no, nessuno è stato capace di salvare il patrimonio e la propria storia» [Agata Gambardella Piromallo intervistata da Natascia Festa]. (Corriere del Mezzogiorno, 2 agosto 2008, p. 19, Cultura). Derivato dal v. tr. scialacquare con l’aggiunta ... Leggi Tutto

pensiero unico

Neologismi (2008)

pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle [...] prendere la medicina. Senza discutere. (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Non abbiamo avuto nella nostra storia esempi positivi del pensiero unico nelle università; quando ci sono stati è perché ... Leggi Tutto

musicalopera

Neologismi (2008)

musicalopera (musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] «musicalopera» tra gli scavi in prima nazionale [testo] […] La storia di Ulisse è raccontata nella forma di «musicalopera» o Dance Opera danza in un unico messaggio. (Mimmo Mongelli, Gazzetta del Mezzogiorno, 29 luglio 2004, Brindisi, p. 8) • Arriva ... Leggi Tutto

antipizzo

Neologismi (2008)

antipizzo (anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] adesivi nottetempo è sintetizzato da una frase che già fa storia: «Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità». (Felice espellere gli imprenditori che pagano il pizzo. (Gazzetta del Mezzogiorno, 3 settembre 2007, p. 5, In Primo ... Leggi Tutto

antecedènte

Vocabolario on line

antecedente antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. [...] è meno com. del sost. precedente): un episodio di eroismo che non ha antecedenti nella storia; una lirica l’antecedente di che nella frase manzoniana «Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno»). d. In matematica, in una proporzione a : b ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL Raffaele Ciasca . È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità nazionale, si rivelò ben presto all'indagine...
Storia del Regno di Napoli
Storia del Regno di Napoli Aurelio Musi Un’avvertenza importante Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” (scritta nel maggio del 1924)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali