stipolastìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus [...] laminari che si sviluppano alla base delle foglie in piante di diverse famiglie: rosacee, papiglionacee, malvacee, ecc.; le stipole possono essere libere o in vario modo concresciute, e in questo caso prendono nomi diversi: s. adnate se concresciute ...
Leggi Tutto
intrapicciolare
agg. [comp. di intra- e picciòlo]. – In botanica, che sta dentro al picciolo: stipola i., formazione che comprende le due stipole di una foglia unite fra loro e accresciute in modo da [...] essere situate all’ascella della foglia (dette perciò stipole ascellari); gemma i., quella che si sviluppa nei tessuti della base del picciolo, come se fosse racchiusa in un astuccio. ...
Leggi Tutto
tropeolacee
tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] Tropaeolum: sono piante erbacee succulente, annuali o perenni, con foglie spesso peltate, intere o lobate e per lo più senza stipole; i loro fiori, di solito ascellari e asimmetrici, hanno perianzio pentamero con sepali più o meno petaloidi di cui il ...
Leggi Tutto
cappero
càppero s. m. [lat. cappăris, gr. κάππαρις]. – 1. Pianta perenne, cespugliosa (Capparis spinosa), della famiglia capparidacee, spontanea nelle fessure delle rocce e sui muri, nella regione mediterranea; [...] ha foglie ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi bianchi o rosei, numerosi stami e frutto a bacca bislungo. I bocci fiorali di una varietà senza spine, coltivata, si conservano sotto sale o sotto aceto, ...
Leggi Tutto
accessorio
accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, [...] In botanica, è detta accessoria la parte di un organo che in certe piante può non esser presente (per es., le stipole e le stipolette sono parti accessorie della foglia). c. In petrografia, di minerale componente abituale di una roccia eruttiva, che ...
Leggi Tutto
robinia
robìnia s. f. [lat. scient. Robinia, dal nome del giardiniere ed erborista fr. Jean Robin (1550-1628)]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie dell’America Settentr. [...] e Centr.: sono alberi o arbusti con foglie imparipennate, stipole spesso spinose, e fiori bianchi, rosei o porporini, in grappoli, molto profumati. 2. Pianta del genere omonimo (Robinia pseudacacia), detta anche falsa acacia, alta fino a una trentina ...
Leggi Tutto
ocrea
òcrea s. f. [dal lat. ocreae -arum, plur.]. – 1. Al plur., schinieri a lamine di bronzo usati anticam. dai soldati romani. 2. Per estens., in botanica, guaina erbacea o carnosa presente in quasi [...] tutte le poligonacee, formata da due stipole fuse insieme, che abbraccia tutt’intorno l’internodio del fusto o del ramo per un tratto più o meno lungo al di sopra dell’inserzione della foglia. ...
Leggi Tutto
sapotacee
sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza [...] arboree, con foglie di solito senza stipole, persistenti, fiori regolari, generalmente monoclini, frutto a bacca e semi atti alla dispersione per mezzo degli uccelli e delle correnti marine; molte specie, tropicali, danno frutti mangerecci, altre ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] (comunem. chiamati spine); hanno foglie in prevalenza caduche, pennate, con stipole concresciute con il picciòlo; i fiori, grandi e di vario colore, sono riuniti in infiorescenze racemose, spesso a corimbo o solitarî; il calice è pentamero e la ...
Leggi Tutto
rosali
roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con [...] o senza stipole, alterne, opposte o verticillate. I fiori, ermafroditi, di rado unisessuali, sono per lo più perigini, actinomorfi, ma anche zigomorfi, e in generale con perianzio differenziato in calice e corolla e ben sviluppato; l’androceo ha ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di organi (peduncoli, stipole, foglie) la cui base è munita di espansioni auriculari che abbracciano il fusto al quale sono fissati.