proterandria
proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima di quelli femminili, come avviene, per [...] , la maturazione dell’androceo, cioè degli stami di un fiore, quando precede quella del gineceo, e in particolare degli stigmi; sono proterandre la maggior parte delle piante che presentano dicogamia, come, per es., molte ombrellifere e campanulacee. ...
Leggi Tutto
ipopneustico
ipopnèustico agg. [comp. di ipo- e gr. πνευστικός «respiratorio», der. di πνέω «respirare», πνεῦσις «soffio, respiro»] (pl. m. -ci). – In zoologia, detto dell’apparato respiratorio di alcuni [...] insetti, caratterizzato dalla riduzione del numero degli stigmi e delle trachee corrispondenti. ...
Leggi Tutto
croco
cròco s. m. [dal lat. crocus, gr. κρόκος] (pl. -chi). – 1. Genere di piante della famiglia iridacee, con un’ottantina di specie, soprattutto mediterranee, di cui circa 15 in Italia; fra queste [...] zafferano (Crocus sativus), detto anch’esso talora croco, soprattutto nell’uso letter. 2. a. Il colore giallo rossiccio degli stigmi dello zafferano. b. In chimica, nome di alcuni preparati di colore giallo o rosso bruno, alcuni dei quali usati come ...
Leggi Tutto
olopneustico
olopnèustico agg. [comp. di olo- e -pneustico di apneustico] (pl. m. -ci). – In zoologia, detto della condizione, assai comune, degli insetti in cui l’apparato respiratorio è caratterizzato [...] da dieci paia di stigmi funzionali, di solito otto paia sull’addome e due paia sul torace (cfr. ipopneustico). ...
Leggi Tutto
emipneustico
emipnèustico agg. [comp. di emi- e -pneustico di apneustico] (pl. m. -ci). – In zoologia, larve e., le larve acquatiche di insetti che hanno un numero ridotto (da uno a otto paia) di stigmi [...] o aperture respiratorie, distinte perciò dalle larve apneustiche e olopneustiche ...
Leggi Tutto
apneustico
apnèustico agg. [der. del gr. ἄπνευστος «senza respiro»] (pl. m. -ci). – 1. Caratterizzato da apneusi: respiro apneustico. 2. In zoologia, detto di insetti che hanno tutti gli stigmi o spiracoli [...] tracheali chiusi o mancanti, per cui la respirazione avviene attraverso la cute ...
Leggi Tutto
eosentomo
eoṡèntomo s. m. [lat. scient. Eosentomon, comp. del gr. ἠώς (v. eo-) e ἔντομον (v. entomo)]. – Genere di piccolissimi insetti proturi, viventi nell’humus e rappresentati anche nella fauna italiana: [...] sono provvisti di sistemi tracheali con due paia di stigmi sul torace e di piedi addominali tutti ugualmente sviluppati. ...
Leggi Tutto
galeodidi
galeòdidi s. m. pl. [lat. scient. Galeodidae, dal nome del genere Galeodes «galeode»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi dell’ordine solifugi, caratterizzati da una placca a margine dentato [...] che ricopre gli stigmi dell’addome; vivono nelle regioni calde di Europa, Asia e Africa, dalla Mauritania alle Indie e dall’Equatore al mar Caspio. ...
Leggi Tutto
prostigmati
s. m. pl. [lat. scient. Prostigmata, comp. di pro-2 e gr. στῖγμα -ατος «punto», qui «stigma»]. – In zoologia, gruppo di acari terrestri e acquatici, caratterizzati dalla posizione degli stigmi, [...] se presenti, nella parte anteriore del corpo ...
Leggi Tutto
ercogamia
ercogamìa s. f. [comp. del gr. ἕρκος «recinto» e -gamia]. – In botanica, particolare disposizione delle antere e degli stigmi, per la quale nei fiori ermafroditi è resa impossibile l’autoimpollinazione [...] (per es., in molte piante entomofile, come le orchidacee) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ragni, con 6 occhi e 4 stigmi (v. fig.). Si suddivide in due sottofamiglie: Disderini (Disderinae), con otto generi, tra cui Dysdera, Harpactes, Stalita, e Segestrini (Segestriinae), con i generi, Segestria e Ariadna.