stellionestellióne s. m. [dal lat. stellio (o stelio) -onis]. – In zoologia, nome comune del rettile agamide Agama stellio, diffuso in Africa settentr. e in alcune aree aride del Vicino e Medio Oriente, [...] introdotto nella Grecia continentale e insulare: ha corpo di colore grigio-bruno con grandi macchie giallastre lungo la linea mediana dorsale e può raggiungere la lunghezza di 40 cm; si nutre di artropodi, ...
Leggi Tutto
geco
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino [...] (Phyllodactylus europaeus), caratteristico della Sardegna, della Corsica e dell’Arcipelago Toscano. 2. Nella classificazione zoologica, genere di rettili geconidi (lat. scient. Gekko), che vivono in Asia; ...
Leggi Tutto
agamidi
agàmidi s. m. pl. [lat. scient. Agamidae, dal nome del genere Agama, voce di origine caribica]. – Famiglia di rettili squamati, con numerose specie, terricole o arboricole, la maggior parte inferiori [...] coperta da placche disposte irregolarmente, coda lunga e in genere non caduca. Molto comune nell’Africa settentr. e nel Vicino Oriente è lo stellione (Agama stellio), che vive anche in Europa (Peloponneso, Creta e, importato dagli Arabi, in Sicilia). ...
Leggi Tutto
stellione Specie (Laudakia [Agama] stellio) di Rettile Squamato Agamide, diffuso in Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente, introdotto nella Grecia continentale e insulare. Ha corpo grigio-bruno con macchie giallastre lungo la linea...
Famiglia di Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno corpo di forma variabile, ma, in generale, largamente appiattito nelle specie terragnole e lateralmente compresso nelle specie arboricole, arti sempre bene sviluppati, coda piuttosto lunga...