• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geometria [1]
Matematica [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] una forte dilatazione e un notevole allontanamento; in due-tre miliardi di anni la stella si trasforma in una gigante o in una supergigante. Nelle giganti di massa minore, nel nucleo delle quali la temperatura non raggiunge quella necessaria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

nano

Vocabolario on line

nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] inferiore ai 50 g. c. In astronomia, stelle n., o semplicem. nane, le stelle della sequenza principale, la cui massa è pari o ’uomo, il discepolo è solo un nano. Nani sulle spalle di giganti, frase che s’incontra per la prima volta (intorno all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stellare¹

Vocabolario on line

stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] stelle nane e da queste alle giganti, alle supergiganti, ecc. (v. stella). Spettro s., lo spettro della luce emessa da una stella, mediante il quale ogni stella forma più o meno simile a quella di una stella: Opre di ragni, arte divina, tele Stellari! ... Leggi Tutto

gigante

Vocabolario on line

gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] superiori a quelle normali: fotografia, pacco, confezione formato g., o anche, più brevemente, fotografia, pacco, confezione gigante; per le stelle g., in astronomia, così dette per la grande espansione della loro superficie radiante e quindi della ... Leggi Tutto

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] titanio, nell’industria vetraria, e con ammoniaca, di cortine e scie fumogene. 2. In astronomia, stelle all’ossido di t., denominazione delle stelle giganti e nane, fra cui molte variabili (per es. Mira Ceti), appartenenti alla classe spettrale M. ... Leggi Tutto

supergigante

Vocabolario on line

supergigante agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica [...] di 35 porte per gli uomini e 30 per le donne, distanti tra loro almeno 25 metri; è una specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante. Molto com. anche la forma abbrev., nelle varianti grafiche superG, super-G, super G 〈supergì〉. ... Leggi Tutto

pianéta³

Vocabolario on line

pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] , per es., un’alta densità e una crosta solida); p. giganti (Giove, Saturno, Urano e Nettuno), più lontani dal Sole e meno bel solar pianeta (Poliziano). Anche in un sign. traslato di stella, cioè persona additata come esempio di virtù: Ma tu, che ... Leggi Tutto

interferòmetro

Vocabolario on line

interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] , avrebbe determinato variazioni della velocità della luce; i. stellare, dispositivo usato per la misurazione dei diametri angolari di astri (pianeti, asteroidi, satelliti e alcune stelle giganti) e per quella della distanza angolare dei componenti ... Leggi Tutto

interstellare

Vocabolario on line

interstellare agg. [comp. di inter- e stella1]. – Che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio i.; materia i., la materia estremamente rarefatta contenuta nello spazio interstellare, [...] , e distribuita non uniformemente in addensamenti che si presentano per lo più come nubi luminose (nebulose) o nubi giganti oscure (nubi molecolari, formate soprattutto da idrogeno molecolare), le quali ultime risultano essere gli oggetti di massa ... Leggi Tutto

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] cenere (Verga); estens., scagliare: su le rupi stavano i giganti, Come in vedetta, e su la nave urlando Piovean pietre da olmi piovevano i loro fiori innumerevoli (D’Annunzio); le stelle piovevano un barlume latteo sul cortile (Deledda). 4. Come ... Leggi Tutto
Enciclopedia
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
polvere
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per sua natura o perché sia stato finemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali