• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Fisica [41]
Storia [39]
Zoologia [36]
Industria [30]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Matematica [18]

cinque stelle

Neologismi (2013)

cinque stelle (o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche [...] in tv? (Huffington Post.it, 6 novembre 2012) • Se qualcuno aveva fatto di conto su un possibile «aiutino» dei Cinque stelle, i veti di ieri hanno spazzato via ogni illusione. Qualche dissidente comincia a venire allo scoperto, ma al Senato non sono ... Leggi Tutto

stella

Thesaurus (2018)

stella 1. MAPPA Una STELLA è un corpo celeste a forma di sfera, formato da enormi masse di gas a temperatura molto elevata e caratterizzato dall’emissione di luce e altre radiazioni (s. nana, gigante, [...] una buona, una cattiva stella stella alpina stella cadente stella cometa stella di Betlemme stella di Davide stella di Natale stella filante stella marina stella polare stella rossa vedere le stelle Citazione Tutte le stelle finiscono per spegnersi ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] e alta temperatura (tipi O e B) a quelle rosse, meno luminose e più fredde (K e M), annovera il maggior numero di stelle, compreso il Sole (di essa fanno parte le s. nane, ossia quelle appartenenti alle classi spettrali F, G, K, M); a sinistra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

stellare¹

Vocabolario on line

stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] Per popolazione s., in astrofisica, v. popolazione, n. 4. 2. Che ha forma più o meno simile a quella di una stella: Opre di ragni, arte divina, tele Stellari! (D’Annunzio); che ha disposizione radiale: edificio a pianta s., o panottica, in aeroporti ... Leggi Tutto

nano

Vocabolario on line

nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] portatile di musica digitale (v. ipod), di ridottissimo spessore e peso inferiore ai 50 g. c. In astronomia, stelle n., o semplicem. nane, le stelle della sequenza principale, la cui massa è pari o inferiore a quella solare, e che si trovano ad avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spettrale

Vocabolario on line

spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] dei sottotipi contraddistinti dai numeri da 0 a 9 che seguono la lettera della classe; la necessità di classificare le stelle aventi spettri con righe di emissione di intensità anomala ha richiesto l’introduzione di tre tipi supplementari, detti rari ... Leggi Tutto

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] , v. anice. c. In elettrotecnica, e in partic. nei sistemi trifase, tensione s., quella tra un punto della linea e il centro stella (v. stella1, n. 5: collegamento a s.), individuato da tre bipoli uguali. 3. s. m. a. In numismatica, nome dato ai ... Leggi Tutto

pianto²

Vocabolario on line

pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] bagnò d’amaro Pianto (Ariosto); oppure ai singhiozzi, ai lamenti: Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); parlare con voce di pianto, con tono lamentoso, o con parole rotte dai singhiozzi; fig. e scherz., p. greco ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] luminosi che si dipartono da una sorgente; l. diffusa, riflessa, rifratta, che ha subìto diffusione o riflessione o rifrazione; le stelle brillano di l. propria, i pianeti di l. riflessa; il riverbero della l.; l. naturale o artificiale, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] in base alla legge fondamentale della dinamica per la quale una forza applicata a un corpo ne provoca un’accelerazione rispetto alle stelle fisse pari al rapporto tra la forza stessa e la massa del corpo: tale forza è detta f. assoluta o effettiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
fredde, stelle
Le stelle dei tipi spettrali più avanzati (M, N, R), che hanno temperature superficiali relativamente basse, dell’ordine di 2000 K.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali