stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] . dipiani, l’insieme di tutti i piani dello spazio passanti per un dato punto, oppure paralleli a un dato piano. 6. Per estens., oggetto, rappresentazione grafica, disposizione avente una forma più o meno vicina a quella sopra descritta della stella ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] punteggiato (la totalità dei punti di un piano), la stelladi rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un punto), il piano rigato (totalità delle rette di un piano), la stelladipiani (totalità dei piani passanti per un punto). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] alcune scienze: a. In astronomia, in un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stelladi massa maggiore intorno a cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema. b. In ottica, piani p., per un sistema ottico centrato (v. centrato, n. 1 ...
Leggi Tutto
ottante
s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, [...] loro un angolo di 45°. Anche, angoloide triedro trirettangolo, cioè la parte di spazio delimitata da tre angoli piani retti, aventi Nome di una costellazione del cielo australe (lat. Octans), la cui stella σ è la stella più vicina al polo di quel ...
Leggi Tutto
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli [...] . 3. In metallurgia, tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggi X nell’analisi della struttura reticolare di un cristallo, dovuta a stati difettivi (ondulazioni) dei piani reticolari di un cristallo che ha subìto deformazione plastica. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] alla prima), in treno e in nave; vincere il s. premio; stelladi s. grandezza; carne di s. qualità; albergo di second’ordine; venire, passare in s. linea; essere una figura di s. piano; fare le s. parti (cioè le meno importanti). Riferito a persona ...
Leggi Tutto
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] in due metà uguali e specularmente simmetriche da infiniti piani passanti per quest’asse; ne sono esempî i celenterati di una stella. 3. In mineralogia, aggregato r. (o a struttura r.), insieme di cristalli allungati disposti a guisa dei raggi di ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] puntato verso un riferimento inerziale (per es. una stella fissa), quel puntamento permane invariato finché dura la piano della cavità ottica; l’insieme di tre dispositivi di questo genere, con cammini su piani mutuamente ortogonali, è in grado di ...
Leggi Tutto
piani, stella di
piani, stella di insieme di tutti gli infiniti piani dello spazio affine ampliato passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. La stella di piani è detta propria o impropria a seconda che il centro sia un punto...
stella
stella in geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di seconda specie, cioè dipendente da due parametri (→ forma) o, il che è lo stesso, da tre parametri omogenei. Una stella di rette e una stella di piani sono l’insieme di...