santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] : oggi è santa Lucia; ho avuto questo regalo per S. Stefano; San Valentino è la festa degli innamorati; il veglione di San «Otto della Guerra», che era stata istituita dal comune fiorentino per dirigere la lotta (detta appunto guerra degli Otto S ...
Leggi Tutto
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] mesi, in 40 giorni la merce ti arriva nel negozio e puoi essere molto più vicino al cliente» [Stefano Dominella intervistato da Flavia Fiorentino]. (Corriere della sera, 19 luglio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • L’Interporto Campano guidato da Gianni ...
Leggi Tutto
antirenziano
agg. Contrario alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Di lui [lo storico Miguel Gotor, ndr] si parla come futuro viceministro o sottosegretario alla Cultura, nel caso il segretario Pd vinca [...] Mentre un altro sconfitto, ovvero il giovanissimo segretario fiorentino Patrizio Mecacci, ultras antirenziano al punto di aver ventilato del Rottamatore, offre a sua volta una lettura diversa. (Stefano Cecchi, Qn, 27 novembre 2012, p. 6).
Derivato ...
Leggi Tutto
bolla
s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo [...] 2020, Corriere fiorentino) • Quando le condizioni lo permetteranno la ripresa sarà accompagnata da un protocollo di « deve contentarsi di tifare aggrappato alle griglie del campo numero 17. (Stefano Semeraro, Stampa.it, 5 settembre 2020, Sport). ...
Leggi Tutto
STEFANO FIORENTINO
Pittore fiorentino, allievo di Giotto, attivo dall'ultimo decennio del Duecento alla prima metà del Trecento.L'artista è ricordato per la prima volta nel 1347, quando compare come "Maestro Stefano in chasa de' frati predicatori"...
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello minore, Mariano, del quale si perdono...