• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

tecnopopulista

Neologismi (2018)

tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] in una spirale che logora gli stessi residui democratici. (Stefano Rodotà, Repubblica, 25 aprile 2014, p. 31, di essere realizzate. Una mera prosecuzione della campagna elettorale. (Marino Longoni, ItaliaOggi, 6 giugno 2018, p. 2). Composto dal ... Leggi Tutto

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] nel 1996, l’‘Acinetobacter venetianus VE-C3’ è un batterio marino che vive nelle acque inquinate e ha sviluppato la capacità di che necessitano di ulteriori studi e sviluppi tecnologici. (Stefano Cisternino, Treccani.it, 9 febbraio 2024, Atlante). ... Leggi Tutto

concertista

Neologismi (2008)

concertista s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] con «i bresciani», ovvero i concertisti che si erano interposti nel rastrellamento occulto dei titoli Antonveneta. «Solo Marino Pasotti -- dice Fiorani -- mi aveva manifestato una disponibilità a mettere a disposizione dell’Autorità giudiziaria il 50 ... Leggi Tutto

corporate finance

Neologismi (2008)

corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] capo del corporate finance di piazzetta Cuccia, Stefano Pellegrino, capo dell’equity investments della divisione finance (‘finanza, attività finanziaria’). Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1986, Affari & Finanza, p. 2 (Marino Varengo). ... Leggi Tutto

plastic tax

Neologismi (2019)

plastic tax (Plastic Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su imballaggi e contenitori di plastica inquinanti. ♦ [tit.] Manovra: in arrivo plastic tax, rincari sul fumo e / stangata sui giochi. [...] emergenza ambientale globale dopo la crisi climatica: la presenza dei rifiuti plastici nell’ambiente, a partire da quello marino. (Stefano Ciafani, Manifesto.it, 18 ottobre 2019). Espressione ingl., a sua volta composta dai s. plastic (‘plastica’) e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
DAI LIBRI
DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome "a libris" (per questo e per gli altri...
SALOMONE MARINO, Salvatore
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore Loredana Bellantonio – Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino. Per quanto non sia ufficialmente nota la motivazione che lo indusse a mutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali