friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] di cozze, polpi e mozzarella, oppure un sauté di vongole o altro ancora, cioè quello che ha offerto il mercato la mattina. (Stefano 26 luglio 1998, p. 38, Alessandria Spettacoli) • E ancora tiella fritta con ricotta di bufala e scarola (da bis), ...
Leggi Tutto
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese [...] dei temi da cui partono le Camere di commercio per fotografare un Paese in un ampio e dettagliato resoconto che viene ogni anno arricchito da dati inediti ed aggiornati. (Stampa, 9 maggio 2007, Alessandria, p. 82).
Espressione composta dal s. f ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (seconda metà sec. 6º - prima metà sec. 7º d. C.); ultimo rappresentante della scuola neoplatonica di Alessandria, fu in seguito chiamato dall'imperatore Eraclio a insegnare all'univ. di Costantinopoli. Restano di lui un commento...
Sotto tale denominazione si intendono due diverse scuole neoplatoniche. La prima, fiorita nella prima metà del 3° sec. d.C. e fondata da Ammonio Sacca, comprende filosofi come Longino, Origene pagano, e soprattutto Plotino di Licopoli, considerato...