• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [4]
Industria [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

stearina

Vocabolario on line

stearina s. f. [dal fr. stéarine, der. del gr. στέαρ «grasso»]. – Composto organico, gliceride dell’acido stearico: a seconda che uno, due o tre dei gruppi alcolici del glicerolo siano esterificati, [...] per distillazione, si presenta come una massa cristallina incolore, insolubile in acqua). In commercio, col nome di stearina si indica la parte solida ottenuta dalla spremitura di acidi grassi risultanti dalla saponificazione di sevo, olî animali ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi luce: c. steariche, il cui costituente principale è la stearina (fino al 70%), oltre alla paraffina; accendere, spegnere la c.; leggere a lume di candela. Locuz. particolari e fig.: accendere una c. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

steàrico

Vocabolario on line

stearico steàrico agg. [dal fr. stéarique, der. di stéarine «stearina»] (pl. m. -ci). – 1. Acido s., composto organico, acido alifatico saturo a 18 atomi di carbonio, presente in natura esterificato [...] , negli olî e nei grassi; si presenta come una massa consistente di aspetto ceroso, si ottiene dalla saponificazione della stearina o dall’idrogenazione dell’acido oleico, e si usa nella preparazione di candele, di stearati metallici e di numerosi ... Leggi Tutto

péce

Vocabolario on line

pece péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] decomposizione pirogenica di sostanze organiche (carbone, cellulosa, lignite, stearina, ecc.: p. comune o p. di carbon fossile o p. di catrame minerale, ottenuta dai carboni fossili e usata nella preparazione di asfalti artificiali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tristearina

Vocabolario on line

tristearina s. f. [comp. di tri- e stearina]. – Composto organico, estere formato da una molecola di glicerina e tre di acido stearico, presente nei grassi, spec. in quelli solidi. ... Leggi Tutto

distearina

Vocabolario on line

distearina s. f. [comp. di di-2 e stearina]. – In chimica organica, gliceride avente due degli ossidrili della glicerina esterificati con acido stearico. ... Leggi Tutto

emolliènte

Vocabolario on line

emolliente emolliènte agg. e s. m. [dal lat. emolliens -entis, part. pres. di emollire «rendere molle, mitigare», der. di mollis «molle»]. – 1. In farmacia, di medicamento (detto anche demulcente) che [...] e adragante, le piante mucillaginose come l’altea e la malva, gli amidi di grano, di riso, orzo, ecc.). 2. Nell’industria tessile, di sostanze (grassi, solforicinati, sego, stearina, ecc.) atte a rendere i tessuti flessibili e morbidi al tatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

laurostearina

Vocabolario on line

laurostearina s. f. [comp. di lauro e stearina]. – In chimica organica, lo stesso che laurina. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
STEARINA
STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso") Angelo Contardi L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte solida degli acidi grassi ottenuti dalla...
candela
Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali