• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [6]
Storia [2]
Matematica [2]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]

statóre¹

Vocabolario on line

statore1 statóre1 s. m. [dall’ingl. stator (der. del lat. stare), traduz. del ted. Ständer (der. di Stand «stato, posizione»), voce creata in opposizione a Läufer «rotore»]. – Nella tecnica, termine [...] generico per indicare la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile (detta, per contrapp., rotore) di un dispositivo, di una macchina, ... Leggi Tutto

statóre²

Vocabolario on line

statore2 statóre2 (propr. Statóre) agg. [dal lat. Stator -oris, der. di stare «stare fermo»]. – Epiteto con cui, nel culto degli antichi Romani, era invocato Giove come colui che dà agli eserciti la [...] forza di resistere; si ha memoria di alcuni templi dedicati a Giove Statore in Roma antica nell’età repubblicana. ... Leggi Tutto

statòrico

Vocabolario on line

statorico statòrico agg. [der. di statore1] (pl. m. -ci). – Dello statore, che si riferisce allo statore o ha sede nello statore: avvolgimento s.; campo s.; corrente statorica. ... Leggi Tutto

alternatóre

Vocabolario on line

alternatore alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) [...] ); ambedue le parti hanno un proprio avvolgimento di rame, sicché generalmente il rotore funziona da induttore mentre lo statore è l’indotto che, per la legge dell’induzione elettromagnetica, diventa sede di forze elettromotrici utili. In partic ... Leggi Tutto

metadìnamo

Vocabolario on line

metadinamo metadìnamo s. f. [comp. di meta- e dinamo], invar. – Tipo di macchina elettrica che ha avuto applicazioni soprattutto in passato, costituente una generalizzazione della macchina a corrente [...] poli, più di due file di spazzole mentre il flusso del campo magnetico principale (o induttore) è prodotto da correnti che circolano nel rotore (anziché nello statore, come avviene nelle dinamo vere e proprie), e si chiude attraverso il giogo dello ... Leggi Tutto

turbina

Vocabolario on line

turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] portanti corone di elementi sagomati (pale): il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido utilizzandola per generare potenza meccanica. Il termine, che nell’uso tecnico è ... Leggi Tutto

carcassa

Vocabolario on line

carcassa s. f. [prob. da carcasso, ant. variante di turcasso; cfr. il sign. 3, che è il più antico]. – 1. a. Le ossa che formano la cavità toracica degli animali. Anche, più genericam., scheletro di [...] sostegno nelle acconciature alte. d. Ossatura di supporto di una macchina; in partic., in una macchina elettrica, parte dello statore, in forma di anello cilindrico su cui sono fissati i nuclei magnetici e gli avvolgimenti. e. La struttura resistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

rotóre

Vocabolario on line

rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine asincrone, secondo il tipo di avvolgimento. b. In elettrotecnica, la parte mobile dei condensatori variabili. c. In aeronautica, organo sostentatore di alcuni tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] elettrico, quella parte del nucleo che collega magneticamente le colonne; in una macchina elettrica rotante, quella parte dello statore o del rotore, di materiale ferromagnetico, a forma di anello cilindrico, sulla quale sono fissate le espansioni ... Leggi Tutto

trafèrro

Vocabolario on line

traferro trafèrro s. m. [comp. di tra- e ferro]. – In elettrotecnica, intervallo, in genere d’aria, di spessore che varia da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro, che interrompe la continuità [...] del nucleo ferromagnetico in un circuito magnetico; per es., nelle macchine elettriche rotanti, è lo spazio tra rotore e statore. È anche detto intraferro e interferro. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Statore
(lat. Stator) Nel culto degli antichi Romani, epiteto con cui era invocato Giove come colui che dà agli eserciti la forza di resistere. Secondo la leggenda, Romolo durante la battaglia con i Sabini, vedendo i suoi retrocedere, promise a Giove...
statore
Nella tecnica, la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile di un dispositivo, di una macchina ecc., detta, per contrapposizione, rotore. In molte macchine, lo s. ha una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali