• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [15]
Storia [3]
Chimica [2]
Militaria [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Anatomia [1]

squalo

Vocabolario on line

squalo s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] lat. scient. Galeocerdo cuvieri), lungo 4 o 5 metri, molto aggressivo, dei mari tropicali e subtropicali. Parecchie specie di grossi squali, in genere quelli che assalgono anche l’uomo, vengono indicati col nome di pescicani. 2. Altro nome comune del ... Leggi Tutto

selaci

Vocabolario on line

selaci s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] da una piastra basale e da un dentello cutaneo appuntito (zigrino), o più raramente nuda. Alcune specie raggiungono le massime grandezze conosciute fra i pesci, come per es. lo squalo balena, altre possono essere pericolose anche per l’uomo, come lo ... Leggi Tutto

carcarodónte

Vocabolario on line

carcarodonte carcarodónte s. m. [lat. scient. Carcharodon, dal gr. καρχαρόδους -όδοντος «dai denti aguzzi»]. – Genere di pesci cartilaginei della famiglia lamnidi, che comprende il pescecane propr. detto, [...] o squalo bianco (Carcharodon carcharias), lo squalo più pericoloso, sebbene raro, nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

pesce

Thesaurus (2018)

pesce 1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] ’acqua con le branchie e ha uno scheletro (la lisca) fatto di ossa o cartilagine (Stefano ha pescato tre pesci; lo squalo è un p. pericoloso). 2. Nel linguaggio comune, si chiamano con questo nome anche animali che, non avendo colonna vertebrale, non ... Leggi Tutto

Carbon neutral

Neologismi (2022)

carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] che la sua attività produce. Sì, il magnate dei media più avversato al mondo, colui che molti amano chiamare lo «squalo», ha avuto la sua svolta ambientalista. Almeno a Londra: (Danilo Taino, Corriere della sera, 15 giugno 2007, CorrierEconomia, p ... Leggi Tutto

da paura

Neologismi (2008)

da paura loc. agg.le inv. Notevole, fuori dal comune, mozzafiato, sconcertante; formula ellittica, originaria del linguaggio giovanile, di espressioni come «tale da far paura», «tale da aver paura». [...] napoletano verace innestato su quel fisico da paura: elegante, slanciato, ancora più seducente dentro il body da squalo sponsorizzatissimo che gli aveva procurato un contrattone finalmente adeguato alle sue doti. (Stefano Semeraro, Stampa, 4 giugno ... Leggi Tutto

verdóne

Vocabolario on line

verdone verdóne agg. e s. m. [der. (propr. accr.) di verde]. – 1. agg. Di color verde carico. Region., pomodori v. (o semplicem. verdoni, sostantivato), i primi pomodori della stagione, ancora verdi, [...] di semi. b. V. bastardo, altro nome comune del ciuffolotto scarlatto, uccello dell’ordine passeriformi. c. Altro nome della verdesca, squalo carcarinide. d. Pesce v., o assol. verdone, lo stesso che verdona. 3. s. m. Altro nome della colombina verde ... Leggi Tutto

odontaspìdidi

Vocabolario on line

odontaspididi odontaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Odontaspididae, dal nome del genere Odontaspis, comp. del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi marini, [...] cui appartengono specie di grandi dimensioni, come il cagnaccio e lo squalo toro. ... Leggi Tutto

carcàridi

Vocabolario on line

carcaridi carcàridi s. m. pl. [lat. scient. Carchariidae, dal nome del genere Carcharias, der. del gr. κάρχαρος «aguzzo»]. – Nome disus. di una famiglia di pesci cartilaginei, sostituito da odontaspididi [...] (v.); analogam., il nome lat. scient. del genere Carcharias (con le due specie C. ferox, il cagnaccio, e C. taurus, lo squalo toro) è stato sostituito con quello attuale di Odontaspis. ... Leggi Tutto

smerìglio³

Vocabolario on line

smeriglio3 smerìglio3 s. m. [der. del gr. σμαρίς -ίδος]. – 1. Squalo della famiglia lamnidi (Lamna nasus), assai vorace e pericoloso, frequente in tutti i mari italiani. 2. Nome napol. del palombo comune [...] (Mustelus mustelus) e della verdesca (Prionace glauca) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Selaci
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle...
canesca
(o cagnesca) Nome dialettale dello squalo galeo (Galeorhinus galeus), classe Pesci Cartilaginei (Condroitti), famiglia Triakidi. Lungo 1-2 m, vive in tutti i mari, in profondità. È cacciato per le carni commerciabili, per il fegato da cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali