• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Zoologia [60]
Biologia [13]
Geologia [9]
Chimica [6]
Medicina [6]
Industria [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Fisica [2]

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] s. per idroterapia (v. spugnatura); s. per cavalli, per detergerne il sudore e rinfrescarli; pulire la macchina, lavare i vetri con una spugna. Nel pugilato, getto della s., l’atto con cui il secondo principale di un pugile, gettando sul quadrato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

porìferi

Vocabolario on line

poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza [...] ); nel tipo sycon la cavità centrale si riduce e si ramifica, mentre il massimo grado di ripiegatura si attua nelle spugne di tipo leucon, in cui si ha la scomparsa dello spongocele centrale e la formazione di tante piccole camere flagellate connesse ... Leggi Tutto

luffa

Vocabolario on line

luffa s. f. [lat. scient. Luffa, dall’arabo lūf]. – Genere di piante cucurbitacee, comprendente poche specie erbacee tropicali, con foglie rampicanti per mezzo di cirri, e fiori bianchi monoici; il frutto [...] internamente ricco di fibre, che, da giovane, è mangereccio, mentre alla maturazione diventa secco e serve, con le sue forti fibre interne intrecciate a rete, a confezionare spugne (spugne vegetali o spugne di luffa) e altri oggetti di uso domestico. ... Leggi Tutto

monassònidi

Vocabolario on line

monassonidi monassònidi s. m. pl. [lat. scient. Monaxonida, comp. di mono- e del gr. ἄξων -ονος «asse»]. – Sottoclasse di spugne silicee con spicole del tipo delle megasclere monoassi associate o no [...] : comuni lungo le coste del mare e nelle acque basse fino a 50 m di profondità, possono anche abitare negli abissi fino a 5000 o 6000 m; di forma variabilissima, comprende le specie più comuni di spugne, che presentano anche colorazioni molto varie. ... Leggi Tutto

ialospòngie

Vocabolario on line

ialospongie ialospòngie (o ialospònge) s. f. pl. [lat. scient. Hyalospongiae, comp. di hyalo- «ialo-» e lat. spongia «spugna»]. – Classe di spugne, note come spugne vitree, e chiamate anche esattinellidi, [...] caratterizzate da spicole silicee del tipo triassone, diffuse soprattutto nelle zone tropicali, in acque profonde, anche abissali ... Leggi Tutto

monoasse

Vocabolario on line

monoasse (o monasse) agg. [comp. di mono- e asse3], invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., di oggetto o dispositivo che ha un solo asse o che è caratterizzato da un solo asse; così, in ottica, i cristalli [...] asse ottico, lungo il quale non si ha doppia rifrazione; in zoologia, gli elementi scheletrici delle spugne (spicole) provvisti di un solo asse (caratterizzano un gruppo di spugne, i monassonidi); nei veicoli, i carrelli o rimorchi a due sole ruote. ... Leggi Tutto

calcispònge

Vocabolario on line

calcisponge calcispònge (o calcispòngie) s. f. pl. [lat. scient. Calcispongiae, comp. del lat. calx calcis «calce2» e spongia «spugna»]. – Classe di poriferi o spugne, dette spugne calcaree perché hanno [...] scheletro costituito da spicole calcaree. Vivono nel mare, a poca profondità, isolate o in colonie; comprendono forme molto semplici ... Leggi Tutto

litospònge

Vocabolario on line

litosponge litospònge (o litospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Lithospongiae, comp. di litho- «lito-» e del lat. class. spongia «spugna»]. – Sottoclasse di spugne silicee, note anche come spugne pietrose, [...] oggi sinon. di tetrattinellidi ... Leggi Tutto

cornacuspònge

Vocabolario on line

cornacusponge cornacuspònge (o cornacuspòngie) s. f. pl. [lat. scient. Cornacuspongiae, comp. del lat. cornu «corno», acus «ago» e spongia «spugna»]. – Altro nome delle spugne cornee, sottoclasse delle [...] demosponge, con scheletro privo di spicole, costituito fondamentalmente di fibre di spongina; comprende forme soltanto marine, fra le quali particolarmente note le spugne in commercio (Euspongia officinalis e Hippospongia equina). ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] rosso bruno, di lunga durata, usato per costruzioni. 9. Nome commerciale di alcune qualità di spugne che si pescano nel Mediterraneo e che dànno le comuni spugne da bagno. ◆ Dim. cavallino (v.), e solo con sign. specifici cavallétto (v.); vezz. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Poriferi
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria...
Ascones
Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti per un’estremità al substrato e terminanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali