• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Botanica [28]
Zoologia [22]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Militaria [2]

spinóso

Vocabolario on line

spinoso spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo [...] chi ha più forza e diritto non si priva delle proprie comodità a favore di altri. b. estens. fam. Ispido: baffi, capelli spinosi. 2. fig. Pieno di difficoltà, che comporta notevole impegno, sacrifici, rinunce: la via del successo è spesso s.; è bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spinarèllo

Vocabolario on line

spinarello spinarèllo s. m. [der. di spina, per i raggi spinosi del dorso]. – Nome comune del pesce osseo Gasterosteus aculeatus, della famiglia gasterosteidi, presente in Europa, Italia compresa, nelle [...] costiere dell’Asia settentr. e orient., e in America Settentr., lungo da 5 cm a 12,5 cm, con 3 raggi spinosi sul dorso; durante il periodo riproduttivo i maschi assumono una vistosa colorazione rossa nella parte inferiore del corpo e blu-verde sul ... Leggi Tutto

agùtoli

Vocabolario on line

agutoli agùtoli s. m. pl. [der. di aguto, per i rami spinosi e pungenti]. – Pianta arbustiva della famiglia delle solanacee (Lycium europaeum), delle regioni mediterranee, nota anche col nome di inchiodacristi: [...] ha rami spinosi, fiori rosei, bacche grosse come un pisello, rosse o gialle; cresce spontanea in siepi e macchie, ma è anche coltivata per ornamento e per siepi. ... Leggi Tutto

invidia

Thesaurus (2018)

invidia 1. MAPPA L’INVIDIA è un sentimento spiacevole che si prova a causa di un bene o di una qualità che appartiene a un altro e che invece si vorrebbe per sé; è accompagnato spesso da rancore verso [...] (i capresi, per intenderci, o i napoletani da generazioni stabiliti a Capri) attizzano. Instancabilmente portano rametti spinosi di cattiveria, soffiano sulle grame braci dell’invidia, occhieggiano, additano, ridacchiano. Mario Soldati, Lettere da ... Leggi Tutto

sampiètro

Vocabolario on line

sampietro sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine [...] e nel Mar Nero: ha corpo alto, compresso, bocca molto protrattile, due pinne dorsali (la prima con una decina di raggi spinosi molto allungati), due anali; è di color grigio argenteo con una grande macchia nera orlata di bianco su ciascun fianco; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biancospino

Vocabolario on line

biancospino s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus [...] (v. cratego): è un arbusto a rami spinosi, comune in Europa come pianta boschiva o coltivata per siepi, con foglie caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) e frutto carnoso di colore generalmente rosso. ... Leggi Tutto

vepràio

Vocabolario on line

vepraio vepràio s. m. [der. di vepre], letter. – Terreno incolto, pieno di cespugli spinosi. ... Leggi Tutto

spàridi

Vocabolario on line

sparidi spàridi s. m. pl. [lat. scient. Sparidae, dal nome del genere Sparus: v. sparo2]. – Famiglia di pesci perciformi generalmente costieri, a dorso alto, lateralmente compresso, con grandi e ruvide [...] o rosata e a fasce scure (accentuata nella livrea nuziale); la metà anteriore della pinna dorsale è sorretta da raggi spinosi, quella posteriore, di uguale altezza, da raggi molli. Nel Mediterraneo sono rappresentati da una ventina di specie, molte ... Leggi Tutto

eleòtridi

Vocabolario on line

eleotridi eleòtridi s. m. pl. [lat. scient. Eleotridae, dal nome del genere Eleotris, der. del gr. ἕλειος «di palude»]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende tutte specie esotiche, d’acqua dolce [...] e marina, dal corpo allungato, coperto di piccole squame, con due pinne dorsali, la prima delle quali sorretta da sei raggi spinosi; una specie, Eleotris marmorata, può raggiungere il metro di lunghezza. ... Leggi Tutto

ocotilla

Vocabolario on line

ocotilla s. f. (o ocotillo s. m.) [dallo spagn. ocotillo ‹okotìl’o›, dim. di ocote, a sua volta dall’azteco ocotl]. – Pianta dicotiledone (Fouquieria splendens) endemica delle regioni aride, e di solito [...] è simile nell’aspetto a certe cactacee, anche se occupa una posizione sistematica ben distinta; nella stagione arida i suoi rami spinosi, simili a bastoni, sono privi di foglie, che compaiono nell’epoca delle piogge, quando la pianta si ricopre anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
SPINOSI, Luciano
SPINOSI, Luciano Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: Roma; 1970-78: Juventus; 1978-82: Roma;...
interspinali, spazi
In anatomia, spazi situati tra i processi spinosi delle vertebre. I legamenti interspinali uniscono tra loro le apofisi spinose delle vertebre. I muscoli interspinali sono piccoli muscoli inseriti a paia su processi spinosi di due vertebre contigue;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali