• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Biologia [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Zoologia [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]

spesa

Thesaurus (2018)

spesa 1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire [...] 5. Nel linguaggio dell’economia e della pubblica amministrazione, la spesa pubblica è l’insieme delle spese sostenute dallo stato e dagli enti pubblici (è necessario un taglio della s. pubblica). Tali spese sono distinte, a loro volta, in ordinarie ... Leggi Tutto

spésa

Vocabolario on line

spesa spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] postali, di spedizione, di trasporto; spedizione con consegna a domicilio franco di spesa (o di spese); spese di pubblicità, di propaganda; spese di rappresentanza (v. rappresentanza); spese di viaggio, di vitto e alloggio, di soggiorno; minute s., o ... Leggi Tutto

anti-spesa

Neologismi (2008)

anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa [...] anche a palazzo Koch. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 25 aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. spesa con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 25 marzo 1994, Affari & Finanza, p. 1 (Marco Ruffolo ... Leggi Tutto

centro di spesa

Neologismi (2008)

centro di spesa loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] principio di responsabilità e identità su cui pure deve basarsi il cammino della finanza pubblica. Occorreva, in effetti, consapevolizzare tutti i centri di spesa sulla necessità di darsi una regolata o di provvedere essi stessi all’autofinanziamento ... Leggi Tutto

blocca-spese

Neologismi (2008)

blocca-spese blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] » che si è rivelato un valido antidoto allo sconfinamento delle amministrazioni pubbliche rispetto ai tetti di spesa prestabiliti. (Messaggero, 19 aprile 2003, p. 16, Economia & Finanza) • Per quanto riguarda il pacchetto di misure «sincronizzate ... Leggi Tutto

tassa e spendi

Neologismi (2008)

tassa e spendi loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che [...] legge Finanziaria, del secondo decreto e dell’accordo sul Welfare comportano circa 37 miliardi di spesa pubblica, sostanzialmente senza nessun taglio reale di spesa, e ovviamente senza nessuna riduzione di entrate. Il partito del «tassa e spendi» ha ... Leggi Tutto

spending review

Neologismi (2012)

spending review loc. s.le f. inv. Valutazione e monitoraggio della spesa pubblica, al fine di riesaminare le priorità di ogni singolo ministero, individuare voci suscettibili di tagli e migliorare la [...] si deve tradurre in un mero esercizio contabile per disporre tagli”. (Ansa.it, 15 dicembre 2011) • Riformare la spesa pubblica non è una missione impossibile. Oggi, anzi, è la condizione necessaria per eliminare sprechi e inefficienze, garantire il ... Leggi Tutto

Privatocrazia

Neologismi (2023)

privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] Stato Moderno, Chiara Cordelli spiega come i processi di privatizzazione non comportino affatto una riduzione della spesa pubblica complessiva né delle dimensioni dello Stato, laddove subentra invece una ripartizione del potere politico all’interno ... Leggi Tutto

spiazzaménto

Vocabolario on line

spiazzamento spiazzaménto s. m. [der. di spiazzare]. – L’atto, il fatto di spiazzare: s. di un avversario, di un concorrente. In partic., nella teoria economica (come traduz. dell’ingl. crowding-out), [...] della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica, in qualsiasi modo finanziato (maggiori imposte o tasse, emissioni di titoli e obbligazioni), che sempre causerebbe la ... Leggi Tutto

squilibrare

Vocabolario on line

squilibrare v. tr. [tratto da equilibrare, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – Rimuovere da una posizione o situazione di equilibrio; far perdere l’equilibrio [...] si è squilibrato. 2. fig. a. In economia, causare uno squilibrio (v.), una mancanza di proporzione: il continuo aumento della spesa pubblica finirà per s. il sistema economico del paese; provvedimenti per limitare le importazioni, intesi a non s. la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
spesa pubblica
Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi (➔ anche spesa).
spesa pubblica
spesa pubblica Alessandro Petretto L’articolazione della spesa pubblica La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ previdenza), le amministrazioni decentrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali