• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [11]
Botanica [4]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Zoologia [1]
Lingua [1]

spèrmio

Vocabolario on line

spermio spèrmio s. m. [der. del lat. tardo sperma, gr. σπέρμα: v. sperma]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura, detta più propriam. spermatozoo (v.). 2. In botanica, gamete maschile: [...] può essere uno spermatozoide, uno spermazio o un nucleo generativo ... Leggi Tutto

spermatożòo

Vocabolario on line

spermatozoo spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: [...] caratteristica comune è la motilità e la capacità di nuotare nel mezzo liquido. Lo spermatozoo umano, così come quello di altri vertebrati, è costituito da una testa e un flagello; nella testa (che ha ... Leggi Tutto

spermiazióne

Vocabolario on line

spermiazione spermiazióne s. f. [der. di spermio]. – In biologia, il distacco, dal contesto dell’epitelio germinativo, degli spermatozoi, che, perduto il contatto con gli elementi di sostegno, divengono [...] liberi nel lume del tubulo seminifero: è il processo che conclude la spermatogenesi ... Leggi Tutto

spermidutto

Vocabolario on line

spermidutto (o spermadótto o spermiodótto) s. m. [comp. di spermio (o sperma) e dutto (o -dotto)]. – In anatomia umana e comparata, ciascuno dei condotti (detti anche vasi deferenti) che, nell’apparato [...] riproduttore maschile, hanno la funzione di convogliare gli spermatozoi dal testicolo verso l’esterno, per sfociare in una cloaca o in una uretra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spermiocitogramma

Vocabolario on line

spermiocitogramma s. m. [comp. di spermio, cito- e -gramma] (pl. -i). – In biologia (anche spermiogramma), lo studio morfologico e citometrico degli elementi cellulari del liquido seminale. ... Leggi Tutto

spermiogèneṡi

Vocabolario on line

spermiogenesi spermiogèneṡi s. f. [comp. di spermio e -genesi]. – In biologia, processo di trasformazione degli spermatidî in spermatozoi, durante il quale si differenziano strutture specifiche quali [...] il flagello e l’acrosoma ... Leggi Tutto

spermiogramma

Vocabolario on line

spermiogramma s. m. [comp. di spermio e -gramma] (pl. -i). – Lo stesso che spermiocitogramma. ... Leggi Tutto

spermiosémina

Vocabolario on line

spermiosemina spermiosémina s. f. [comp. di spermio e semina]. – In biologia, s. artificiale, l’introduzione di sperma in vagina come mezzo di fecondazione artificiale. ... Leggi Tutto

spermiotèca

Vocabolario on line

spermioteca spermiotèca s. f. [comp. di spermio e -teca]. – In biologia, raccolta selezionata di liquidi spermatici per la fecondazione artificiale. ... Leggi Tutto

ovismo

Vocabolario on line

ovismo s. m. [der. di ovo-]. – In embriologia, teoria in voga nei sec. 16° e 18°, che sosteneva la presenza, nell’uovo, dell’essere futuro preformato, completo in tutti i suoi particolari e che pertanto [...] interpretava lo sviluppo del feto come un accrescimento delle parti preformate: vi si opponeva la teoria animalculista, che sosteneva, invece, la presenza dell’individuo preformato nello spermio. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
spermio
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite (Alghe, tranne le Rodofite, e Funghi),...
spermatozoo
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali