sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: [...] , verifica s.; scienza s.; in partic., fisica s., basata essenzialmente sull’analisi di fatti sperimentali (spesso in contrapp. a fisica teorica); geometria s., indirizzo della geometria che si serve in modo sistematico dell’esperienza fisica come ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] Per la filosofia e la scienza dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle elementari (molecole, atomi), oggetto di ricerca teorica e sperimentale da parte della chimica e della fisica. 3. MAPPA Nel ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] Repubblica.it, 19 settembre 2008, Tecnologia & Scienza) • Altra mitica partecipazione quella degli Chic in . (Corriere della sera, 10 ottobre 2020, p. 4 Cronache) • L'ultimo esempio arriva da Spotify. che ha lanciato in via sperimentale nel Regno ...
Leggi Tutto
teoria
1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] sperimentale oppure, al contrario, ipotizza dei dati che devono essere confermati dall’esperienza (la t. della relatività; le teorie correnti delle particelle elementari; la t. darwiniana dell’evoluzione delle , Idea, Metodo, Opinione, Prova, Scienza ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] di m. sperimentale, che comprende anche l’attività di costruzione delle apparecchiature e di progettazione delle modalità di in cui gli elementi per lo studio di un’arte, di una scienza, di una lingua, ecc., sono esposti, soprattutto sotto forma di ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] , aspetti o interessi dellascienza fisica: f. teorica, il complesso delle ricerche fisiche svolte prevalentemente per via di calcolo e di ragionamento, in contrapp. a f. sperimentale, che è il complesso delle ricerche fisiche essenzialmente volte ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] interne o esterne e di reazioni vincolari). b. Nella storia dellascienza, m. classica (o m. newtoniana), quella formulata (1687) In contrapp. alla meccanica intesa come branca della fisica teorica e sperimentale, si parla inoltre di m. applicata e, ...
Leggi Tutto
problema
1. MAPPA Un PROBLEMA è una situazione che presenta difficoltà, ostacoli, dubbi, inconvenienti più o meno gravi da affrontare e da risolvere (tutti abbiamo i nostri problemi; spostarsi con questo [...] il p. degli alloggi, della droga; avere dei problemi personali, applicati procedimenti di tipo logico, sperimentale, tecnico e così via.
capito tutto.
Sandro Veronesi,
Caos calmo
Vedi anche Analisi, Esperimento, Matematica, Metodo, Pensiero, Scienza ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] ’impostazione, si distinguono una p. razionale (o filosofica), che ricerca il principio ontologico dell’attività psichica, e una p. scientifica (o sperimentale), che indaga sulle manifestazioni di tale attività, riferita in senso lato a un principio ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] realtà diverse da quelle oggetto dellascienza filosofico-razionale (conoscenze soprannaturali, scienza che conosce e usa forze naturali (m. bianca). c. In tempi moderni, con l’avvento di un ideale scientifico razionalistico, matematico e sperimentale ...
Leggi Tutto
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, Ludovico Antonio Muratori dava ampio...
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal XVII secolo quando, con l'ascesa della...