sovrano
agg. e s. m. [der. disovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran [...] il S. MilitareOrdinediMalta. In partic., principe s., e comunem. sostantivato, il s., nome generico di chi detiene un potere monarchico: l’incoronazione, l’abdicazione del s.; al femm., la s., anche per indicare la consorte del sovrano; al plur ...
Leggi Tutto
ordineórdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] del giorno: propr., citare onorevolmente nell’ordine del giorno militare un soldato, un ufficiale, un reparto di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. diMalta; O. dei Templari; O. dei Teutonici); o anche istituzioni civili fondate da un sovrano ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. [...] nel sec. 11° a Gerusalemme allo scopo di prestare assistenza ai pellegrini, che assunse in seguito carattere militare (e dalla 1a metà del sec. 16° la denominazione diSovranoMilitareOrdinediMalta con cui è tuttora indicato), per poi ritornare ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d’Egitto il permesso di...
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del duca di Mantova Vincenzo I (v. la voce...