• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Militaria [5]
Storia [5]
Matematica [2]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Geografia [1]

sottotenènte

Vocabolario on line

sottotenente sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola [...] il comando di un plotone o di unità equivalente: s. in servizio permanente effettivo; s. di complemento. 2. Nella marina militare, s. di vascello, grado, corrispondente a quello di tenente dell’esercito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] e dei graduati di truppa), suddivisa a sua volta in u. inferiori (sottotenente, tenente e capitano nell’Esercito e nell’Aeronautica militare; guardiamarina, sottotenente e tenente di vascello nella Marina militare), u. superiori (maggiore, tenente ... Leggi Tutto

destinare

Vocabolario on line

destinare v. tr. [dal lat. destinare]. – 1. Stabilire in maniera ferma, irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così. Per estens., stabilire, in senso generico, soprattutto [...] a data da destinarsi, o sim. 2. a. Assegnare, designare: d. qualcuno a un incarico, a un ufficio; nominato sottotenente, fu destinato all’istruzione delle reclute. b. Riservare a una funzione, attività, professione e sim.: i genitori l’avevano ... Leggi Tutto

guardiamarina

Vocabolario on line

guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo [...] grado degli ufficiali del corpo di stato maggiore: corrisponde al grado di sottotenente nell’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aspirante

Vocabolario on line

aspirante agg. e s. m. e f. [part. pres. di aspirare]. – 1. agg. Che aspira: pompa a., pompa che solleva l’acqua, per semplice aspirazione, e la scarica al livello al quale essa è installata. 2. s. m. [...] b. A. ufficiale, nell’esercito italiano, grado degli ufficiali di complemento, intermedio fra l’aiutante di battaglia e il sottotenente, istituito durante la prima guerra mondiale e in seguito abolito. c. Nell’Azione Cattolica, fino agli anni ’60 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

interloquire

Vocabolario on line

interloquire v. intr. [dal lat. interlŏqui, comp. di inter- e loqui «parlare»] (io interloquisco, tu interloquisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. non com. Prender parte come interlocutore a un dialogo, [...] , a sproposito; ha voluto i. solo per contraddirmi; non è buona educazione i. nei discorsi degli altri; per un sottotenente come me era più consigliabile non i. né commentare (Vittorio Gorresio). Anche in posizione incidentale, nel riferire una frase ... Leggi Tutto

sotto-

Vocabolario on line

sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] , denota immediata inferiorità di grado e di funzione rispetto al secondo componente: sottocapo, sottocuoco, sottoprefetto, sottosegretario, sottotenente, sottufficiale; nel passato questi composti erano anche più numerosi, ma in alcuni di essi si è ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] .M., Sue Proprie Mani, ecc.), di sotto, quando questo è primo elemento di alcune parole composte (per es. S.Ten., Sottotenente), dell’agg. sinistro nell’uso medico (occhio S., piede S.), ecc. Maiuscola o minuscola, puntata, seguita da nome proprio, è ... Leggi Tutto

sottoluogotenènte

Vocabolario on line

sottoluogotenente sottoluogotenènte s. m. [comp. di sotto- e luogotenente]. – Grado militare del passato, che corrispondeva all’attuale sottotenente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] i., nome, in passato, della scuola secondaria di primo grado; ufficiali di grado i. o ufficiali i. (sottotenente, tenente, capitano); popolo di condizione i., di civiltà arretrata (secondo concezioni razzistiche), o comunque diversa rispetto a quelli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sottotenente
sottotenente Il primo grado della gerarchia degli ufficiali inferiori nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, al s. compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente. Il grado equivalente della Marina...
Silvati, Giuseppe
Patriota (Napoli 1791 - ivi 1822). Sottotenente di cavalleria nell'esercito borbonico, ex ufficiale murattiano affiliato alla carboneria, insieme al commilitone M. Morelli organizzò il pronunciamento del suo reggimento di stanza a Nola (1-2...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali