famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] termine è spesso esteso anche al mondo animale: una f. di foche, di rondini, ecc.). Sotto l’aspetto antropologico e sociologico, la famiglia si definisce come gruppo sociale caratterizzato dalla residenza comune, dalla cooperazione economica, e dalla ...
Leggi Tutto
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a [...] vera e propria indipendenza, ancora più in là negli anni. Nell’epoca della famiglia allargata, c’è anche la famiglia «allungata», nella quale genitori e figli vivono sotto lo stesso tetto molto più a lungo. (Fulvio Scaparro, Corriere della sera, 6 ...
Leggi Tutto
sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] , ma in alcuni di essi si è poi sostituito al pref. sotto- il pref. vice-. c. In pochissimi composti (soprattutto nel linguaggio prefisso al nome di un taxon (divisione, classe, famiglia, ecc.), indica un taxon subordinato a quello indicato dal ...
Leggi Tutto
anti-famiglia
(anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] l’iscrizione a tutte quelle persone - anche consanguinee - che abitano sotto lo stesso tetto. (Giovanna Vitale, Repubblica, 3 dicembre 2007, Roma, p. I).
Derivato dal s. f. famiglia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
tribunale della famiglia
loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e [...] «ho tante idee e progetti». Primo tra tutti, il Tribunale della Famiglia: «Voglio mettere ordine nella giustizia minorile, ancora spezzettata tra tanti tribunali: riunire tutto sotto un unico tribunale sarebbe molto importante per l’Italia» [Daniela ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] stato, un partito, una società, una squadra, una nobile famiglia, ecc.: i c. nazionali, quelli della bandiera nazionale; partic., sotto colore, col pretesto: fu trattenuto sotto c. di stabilire vari particolari (D’Azeglio); quanti delitti sotto c. ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] delle proprie attenzioni, del proprio attaccamento: l’unica sua c. è la famiglia; non ha altra c. che lo sport, il gioco, lo studio alle c. di un valente internista; essere in cura (o sotto cura). 3. a. Attività di assistenza, sorveglianza e sim., ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] porta di c.; fermarsi a chiacchierare davanti a c.; andare al bar sotto c.; rovistare per tutta c.; essere in c., stare e restare tira avanti la c., guadagna quanto occorre per mantenere la famiglia; telefona a c. Rossetti (e mettendosi in contatto ...
Leggi Tutto
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] e le forme più importanti di viole sono: basso di viola, della famiglia delle viole da gamba; v. alta, con una cassa di risonanza più metà del sec. 17° e caratterizzata dalla presenza, al di sotto delle normali corde di budello (da 6 a 7), di corde ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] o di esercitare una data professione. Con riferimento allo stato civile, delitti contro lo s. di famiglia, denominazione sotto la quale si comprendono quattro reati, e cioè supposizione, soppressione, alterazione e occultamento di stato (rispettivam ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...