• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Industria [6]
Medicina [6]
Biologia [6]
Chimica [6]
Fisica [4]
Matematica [4]
Geologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Religioni [3]

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] contrastanti assegnati arbitrariamente ai diversi toni di grigio. 2. Sostanza naturale o artificiale usata per tingere o dipingere (per la distinzione tra colore e colorante, v. colorante): fabbrica di colori; c. buono, stabile; c. che regge, che non ... Leggi Tutto

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] luce; lo sviluppo avviene in acqua calda, la quale elimina il pigmento non impressionato. 2. In biologia, sostanza organica di vario colore e varia composizione chimica, presente nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che ha la ... Leggi Tutto

sbianca

Vocabolario on line

sbianca s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: [...] complementare a quello delle impurezze (e, poiché di solito queste sono giallognole, la sostanza aggiunta ha colore azzurro o, più spesso, fluorescenza azzurra), usata soprattutto per fibre tessili. 2. Nella tecnica fotografica, particolare bagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] pietra vera o falsa della stessa qualità o di qualità diversa, tenuti assieme da una sostanza adesiva e talora intramezzati da una sfoglia di sostanza colorata. c. P. dure, nome generico di minerali o rocce (porfido, calcedonio, diaspro, agata, giada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

blu

Thesaurus (2018)

blu 1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] (b. elettrico, marino, oltremare, pavone). 2. Con significato più concreto, blu è il nome di alcune sostanze colorate e coloranti (b. di Prussia; b. di metilene). Parole, espressioni e modi di dire auto blu avere una fifa blu blu di metilene sangue ... Leggi Tutto

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] mezzo litro); carbone m., il carbon fossile; colori m., polveri colorate usate nella pittura e costituite da minerali o nome dell’ozocerite; grasso m., denominazione generica di sostanze simili ai grassi, ma insaponificabili e che non irrancidiscono ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] . 5, il termine è usato, con opportune qualificazioni, per indicare varie sostanze polverulente e incoerenti, come per es. i colori naturali, varie specie di creta e d’argilla, ecc.: t. coloranti, quali la t. bolare o t. gialla o t. di Siena, roccia ... Leggi Tutto

lacca³

Vocabolario on line

lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] e altri oggetti d’arredamento (v. povero). 2. Sostanza prodotta da alcune specie di insetti omotteri, detta comunem. rosso lacca, colore rosso acceso e brillante. 3. Colori a lacca, pigmenti insolubili usati nella preparazione di colori a olio e ... Leggi Tutto

biliare

Vocabolario on line

biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, [...] sali biliari. Colica b.: colica prodotta dai calcoli o da infiammazione delle vie biliari. Pigmenti b.: sostanze colorate, contenute nella bile, prodotti di ossidazione delle porfirine; sono rappresentati dalla bilirubina e dalla biliverdina. Sabbia ... Leggi Tutto

cromocrinìa

Vocabolario on line

cromocrinia cromocrinìa s. f. [comp. di cromo- e del gr. κρίνω «separare, distinguere» (qui «secernere»)]. – In medicina, secrezione di sostanze colorate: c. cutanea, sinon. di cromidrosi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
rigenerazione
Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° con gli esperimenti di A. Trembley (1744)...
riproduzione
Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al raggiungimento della forma definitiva propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali