• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [16]
Zoologia [1]

pleurosòro

Vocabolario on line

pleurosoro pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie [...] (una nella Spagna merid. e Marocco, l’altra nel Cile, e la terza in Australia e Nuova Zelanda): sono piccole felci terrestri, perenni, xerofile, con breve rizoma coperto da palee, fronde pennatosette e sori privi di indusio localizzati lungo i nervi. ... Leggi Tutto

tirsopteridàcee

Vocabolario on line

tirsopteridacee tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di [...] , Thyrsopteris elegans, delle isole Juan Fernández nell’oceano Pacifico: è una piccola felce arborescente, alta fino a 150 cm, con fronde sterili e con fertili caratteristici sori circondati da un indusio a coppa e varî altri caratteri primitivi. ... Leggi Tutto

polipodiàcee

Vocabolario on line

polipodiacee polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: [...] squame o peli; le fronde sono di solito pennate e quelle sterili simili o diverse da quelle fertili; i sori, rotondeggianti o lineari, possono essere ricoperti da un indusio; taluni generi forniscono piante ornamentali, come Platycerium e Polypodium ... Leggi Tutto

polipòdio

Vocabolario on line

polipodio polipòdio s. m. [lat. scient. Polypodium, dal lat. class. polypodium, e questo dal gr. πολυπόδιον, comp. di πολυ- «poli-» e πούς ποδός «piede» e anche «radice», con riferimento al rizoma ramificato]. [...] distribuite particolarmente nelle regioni tropicali e subtropicali: sono per lo più sempreverdi con fronde pennatopartite o intere, i sori sono privi di indusio; la flora italiana ne annovera 3 specie, tradizionalmente descritte come varianti di una ... Leggi Tutto

gimnogramme

Vocabolario on line

gimnogramme s. f. [lat. scient. Gymnogramme, comp. di gymno- «gimno-» e gr. γραμμή «linea», con riferimento ai sori, che si presentano nudi e lineari]. – In botanica, genere di felci della famiglia polipodiacee, [...] con parecchie specie, quasi tutte tropicali, di cui una sola italiana; alcune si coltivano in serra ... Leggi Tutto

sporocarpo

Vocabolario on line

sporocarpo (o sporocàrpio) s. m. [comp. di sporo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, ricettacolo globoso o reniforme delle felci acquatiche (idropteridi), che racchiude uno o più sori; anche, la fase [...] diploide (carposporofito) delle alghe rosse, quando ha una sua unità; nei funghi, il termine è usato spec. con riferimento ai mixomiceti e ad alcuni zigomiceti per indicare una struttura o corpo fruttifero ... Leggi Tutto

adïanto

Vocabolario on line

adianto adïanto s. m. [dal lat. adiantum «capelvenere», gr. ἀδίαντον]. – Felce, e genere di felci della famiglia delle polipodiacee. Il genere (lat. scient. Adiantum) comprende circa 200 specie delle [...] regioni calde: hanno foglie elegantemente divise, con lobi larghi e sori marginali; alcune si coltivano in serra. In Europa cresce spontaneo il capelvenere (Adiantum capillus-veneris), usato anche come pianta ornamentale. ... Leggi Tutto

sadlèria

Vocabolario on line

sadleria sadlèria s. f. [lat. scient. Sadleria, dal nome del botanico ungh. J. Sadler (sec. 19°)]. – Genere di felci arborescenti della famiglia polipodiacee con poche specie delle isole Hawaii, che [...] presentano fusto alto più di un metro, foglie grandi bipennate o pennatolobate, con sori lineari disposti lungo i due lati delle nervature mediane. ... Leggi Tutto

gleicheniacee

Vocabolario on line

gleicheniacee gleicheniàcee ‹ġlaike-› s. f. pl. [lat. scient. Gleicheniaceae, dal nome del genere Gleichenia, che è dal nome del botanico ted. W. F. von Gleichen-Russwurm (1717-1783)]. – In botanica, [...] famiglia di felci, molto diffuse nel periodo cretaceo, attualmente rappresentata da 8 generi tropicali e subtropicali, distinti per i sori con pochi sporangi. ... Leggi Tutto

urociste

Vocabolario on line

urociste s. f. [lat. scient. Urocystis, comp. di uro-1 e di -cystis «-cisti»]. – Genere di funghi ustilaginali, inclusi nella famiglia tilletiacee, con una sessantina di specie parassite che producono [...] sori pulverulenti lineari o a pustola sulle foglie di varie piante, tra cui aglio, anemone, frumento, viola, ecc. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sori
Comune della prov. di Genova (13,1 km2 con 4351 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in una piccola insenatura allo sbocco del torrente omonimo, a 14 m s.l.m. Floricoltura. Villeggiatura estiva.
Ibrahima Sori
Ibrahima Sori Riformatore e governante islamico (almami) del Futa Djallon, nell’od. Guinea Conakry, che regnò dal 1751 al 1791 circa. Noto anche come Sori Mawdo (il Grande), succedette a Ibrahima Musa nella guida dello Stato islamico e del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali