• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [26]
Zoologia [23]
Geologia [8]
Geografia [8]
Fisica [6]
Chirurgia [5]
Chimica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] quelle usate per la costruzione dei pali nelle costruzioni civili, oppure a rotazione (rotary), quando lo scalpello (detto anch’esso sonda) è collegato rigidamente a una colonna di aste che è posta in rotazione da un motore disposto in superficie: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sondàggio

Vocabolario on line

sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] . d. In medicina, operazione consistente nell’introdurre in una cavità naturale o neoformata del corpo una sonda o, comunque, un tubo, flessibile o rigido, allo scopo di saggiare la pervietà di tramiti naturali o patologici, o per drenare raccolte ... Leggi Tutto

sondare

Vocabolario on line

sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel [...] la natura di giacimenti sotterranei di minerali; per estens., nella tecnica delle costruzioni, in agraria e in geologia, rilevare con una sonda la natura del sottosuolo. In senso fig., s. il terreno, lo stesso, ma meno com., che tastare il terreno (v ... Leggi Tutto

microsónda

Vocabolario on line

microsonda microsónda s. f. [comp. di micro- e sonda]. – Genericam., sonda di piccole dimensioni, o sonda per esplorare zone molto piccole. M. elettronica, apparecchio che consente di esplorare minutamente [...] le microvariazioni di costituzione chimica mediante un sottile fascio di elettroni abbastanza veloci (costituente appunto la sonda elettronica) che eccita la sostanza del campione a emettere raggi X; esaminando, con apposito spettrometro, lo ... Leggi Tutto

acchiappacomete

Neologismi (2008)

acchiappacomete (acchiappa-comete), s. f. e agg. inv. Sonda aerospaziale progettata per individuare, catturare e analizzare gli elementi organici che costituiscono le comete; che individua, cattura e [...] Zampaglione, Repubblica, 23 febbraio 2001, p. 29, Cronaca) • [tit.] Parte Rosetta, l’acchiappa-comete / Giovedì prossimo comincerà la corsa della sonda verso il corpo celeste su cui si tenterà l’approdo nel 2014 (Sole 24 Ore, 21 febbraio 2004, p. 12 ... Leggi Tutto

gastrico

Vocabolario on line

gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante [...] , dello stomaco; neurosi g., neurosi funzionale, caratterizzata soprattutto da disturbi gastrici (dolori, nausea o vomito, aerofagia, ecc.); sonda g., sonda di gomma o materiale plastico, lunga circa 1 metro, che s’introduce attraverso la bocca e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] ), nella tecnica delle fondazioni, tubo di acciaio, destinato a essere infisso nel terreno con l’ausilio di una sonda a caduta o a rotazione che lavora all’estremità inferiore del tubo ed estrae la terra per creare il foro necessario alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cercatumori

Neologismi (2008)

cercatumori (cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] essere visitato, sì: ma solo nel gennaio del 2005. Il responsabile dell’ambulatorio che effettua ricerche con il Trimprob, la sonda «cerca tumori» in funzione a Bari e Milano è Ulrico Jacobellis, specialista di fama (è il presidente della società ... Leggi Tutto

turbosónda

Vocabolario on line

turbosonda turbosónda s. f. [comp. di turbo- e sonda]. – Nell’arte mineraria, sonda il cui utensile è azionato da una turbina assiale. ... Leggi Tutto

eṡofagogràfico

Vocabolario on line

esofagografico eṡofagogràfico agg. [comp. di esofago e -grafico]. – In medicina, sonda e., sonda adoperata per la esofagografia, costituita di un palloncino di gomma gonfiabile, collegato mediante un [...] tubo di gomma a un manometro registratore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
sonda
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica Dispositivo per misurare la consistenza...
sonda
sonda In chirurgia e in diagnostica strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per raggiungere dall’esterno canali o cavità con scopi vari: comprovare e risolvere eventuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali