besa
bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somaliaitaliana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel [...] passato, moneta etiopica del valore di 1/32 di tallero ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] da soli, e la cui amministrazione viene pertanto attribuita a uno stato determinato (per es., l’affidamento della Somaliaitaliana in amministrazione fiduciaria all’Italia per dieci anni, mediante l’accordo definito il 18 gennaio 1950). b. Il ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di Stefano Jossa, a un recente convegno dedicato a letteratura italiana e identità nazionale (Marzo 2011. Una d’arme di ...
Leggi Tutto
. Moneta di bronzo per la Somalia italiana, istituita con decreto 28 gennaio 1909 e abolita dal 1° luglio 1926. Tipo: al dritto, busto del sovrano volto a sinistra; al rovescio, leggenda bilingue, italiana e araba, indicante il valore e la località....
LUGH-FERRANDI (A. T., 116-117)
Centro della Somalia italiana situato a più di 450 km. a N. di Chisimaio sulla riva sinistra del Giuba a 165 m. s. m.; fondata probabilmente dagli Arabi nel sec. XVI, Lugh non era stata visitata da alcun europeo,...