solubilitasolubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] di grammi della sostanza necessarî per saturare, alla temperatura e pressione considerate, 100 grammi di solvente. La solubilità propriamente detta, senza alterazione di materia, è un fenomeno fisico; se invece comporta alterazione di materia (per ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] ed economico: paesi che si trovano nella zona d’i. degli Stati Uniti, o del Giappone. 3. Con sign. più tecnici: a. In chimica, i. di solubilità, la variazione di solubilità di un solido in un solvente provocata dall’aggiunta di un secondo solido: la ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] di persone svenute, avevano il potere di provocarne il rapido rinvenimento. d. Effetto s., l’influenza che sulla solubilità di un sale poco solubile esercita l’aggiunta di un altro sale senza ioni comuni col primo; tale aggiunta, da una parte provoca ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] insiemi dei numeri reali e dei numeri complessi, e più in generale in qualsiasi corpo. b. In chimica, p. di solubilità, v. solubilità. 4. Nel linguaggio economico, il risultato di un’attività produttiva, ossia il bene o servizio ottenuto mediante la ...
Leggi Tutto
occlusione
occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] . 4. In chimica fisica: a. Fenomeno per il quale un precipitato trattiene, probabilmente per adsorbimento, una sostanza che pure è solubile nel solvente dal quale il precipitato stesso si è separato. b. In fonderia, fenomeno per il quale un gas resta ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] ; si chiama p. frazionata quella eseguita in modo da separare due o più composti in base alla loro diversa solubilità. Nella tecnica di dolcificazione delle acque, p. catalitica, la formazione di carbonato di calcio insolubile in presenza di granuli ...
Leggi Tutto
bicarbonato
s. m. [comp. di bi- e carbonato]. – In chimica, sale monosostituito dell’acido carbonico, di formula generale MeHCO3, caratterizzato da facile solubilità in acqua, instabilità al calore, [...] effervescenza con gli acidi. Nell’uso com., si dà correntemente il nome di bicarbonato a quello di sodio, NaHCO3, usato in terapia come antiacido ...
Leggi Tutto
crioglobulina
s. f. [comp. di crio- e globulina]. – Nel linguaggio medico, albumina che può trovarsi nel siero, soprattutto in condizioni patologiche, caratterizzata da scarsa solubilità a freddo, per [...] cui precipita spontaneamente a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] cristalline in soluzione, per concentrazione della soluzione stessa e isolamento dei precipitati cui, raggiunto il limite di solubilità, ogni componente dà luogo (il processo è largamente utilizzato nell’industria: per es., nella purificazione di ...
Leggi Tutto
cristallosio
cristallòṡio s. m. [der. di cristallo]. – Il sale di sodio della saccarina, usato, in luogo della saccarina, per la sua facile solubilità. ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza che esprime quantitativamente tale proprietà,...
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...